
Porsche Cayman GT4: anima racing
Trapianto di cuore per la sorella minore di 911 GT3 che mutua da Carrera S il 6 cilindri boxer 3.8 in configurazione da 385 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Cambio manuale a 6 marce.
Trapianto di cuore per la sorella minore di 911 GT3 che mutua da Carrera S il 6 cilindri boxer 3.8 in configurazione da 385 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Cambio manuale a 6 marce.
L’erede della 458 Italia abbandona il V8 4.5 aspirato in favore di un V8 3.9 biturbo da 670 cv e 760 Nm. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi, raggiunge i 330 km/h e beneficia dell’aerodinamica attiva. È il punto di riferimento tra le supercar.
Più leggera di 100 kg rispetto al modello attuale, più rigida, con un interasse ridotto e il baricentro ribassato, la nuova MX-5 sarà mossa da un 1.5 a iniezione diretta della benzina da 131 cv e da un 2.0 da 165 cv. In estate nelle concessionarie.
Il prototipo giapponese di classe LMP1 correrà nel Mondiale Endurance sfruttando motore e trazione anteriori. Un azzardo tecnico. Fuori dagli schemi anche l’impianto frenante brake-by-wire.
Sino a poche settimane fa, un bug del sistema multimediale BMW ConnectedDrive consentiva di aprire le portiere di oltre due milioni di vetture. Il problema è stato risolto, ma per le auto moderne la lotta agli hacker è una realtà.
Per la prima volta dal 1982, la famigliare tedesca viene proposta in versione sportiva GTD. Il 2.0 td da 184 cv le consente di scattare da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi.
La monovolume francese cambia pelle, ispirandosi alla concept Initiale Paris e trasformandosi in crossover. Prezzi da 32.900 euro e dotazioni complete. La capacità di carico, però, è inferiore al passato.
La celebre applicazione di navigazione stradale per dispositivi mobile è nell’occhio del ciclone: favorirebbe i terroristi! La polizia USA vuole metterle il bavaglio.
Il Porsche Club of America festeggia 60 anni “regalandosi” un’edizione limitata dell’elitaria coupé 911 GTS. Il boxer 3.8 eroga 430 cv, mentre in abitacolo dominano Alcantara e carbonio.
L’albero di trasmissione? Destinato alla pensione. Le nuove Audi A4 e TTQ adotteranno la trazione integrale a gestione elettrica anziché meccanica grazie all’abbinamento di un motore tradizionale a due unità a zero emissioni.