fbpx

Le migliori Maxi Enduro con ruota anteriore da 21″

Il mondo delle maxi enduro si sta arricchendo mese dopo mese di nuovi modelli con ruota anteriore da 21 pollici. Moto che promettono (e quasi sempre mantengono) di poter affrontare qualsiasi percorso. Amarcord dei Rally Africani, moda, o voglia di una nuova sportività? Ecco quali sono le migliori moto maxi enduro con ruota da 21"

EICMA 2021 e le recenti presentazioni ci hanno fatto rendere conto di come le moto maxi enduro con ruota anteriore da 21″ siano diventate una sorta di costante all’interno dei listini dei vari marchi. L’impressione è quella che siano destinate a diventare quello che le supersportive rappresentavano negli Anni ’90: un concetto di sportività e ambizione. Non tutti quelli che acquisteranno una moto di questo genere metteranno le ruote lontano dall’asfalto o addirittura nel deserto. Ma poco importa, l’idea di poterlo fare con un mezzo che ha la competenza giusta per farlo è già una valida motivazione di acquisto. In realtà non è solo una questione di tecnica, ma anche di stile. L’occhio vuole la sua parte e i rimandi ai rally africani, quelli veri, sono moltissimi. Un altro aspetto per niente secondario è che parliamo di moto adatte anche a viaggiare, sia da soli sia in coppia. Perché le maxi enduro con ruota da 21 pollici offrono una posizione di guida eretta, poco affaticante e una buona protezione aerodinamica, oltre alla possibilità di caricare una marea di bagagli. Per fornirvi un quadro più completo e indirizzarvi al meglio al vostro possibile acquisto abbiamo pensato di inserire il peso dichiarato, la capacità del serbatoio e l’altezza sella di ogni modello. Ecco a voi le migliori moto maxi enduro con ruota anteriore da 21″, una rassegna sul presente e uno sguardo sul futuro. Buona lettura!

Aprilia Tuareg 660
Aprilia Tuareg 660

Vantaggi e svantaggi della ruota anteriore da 21″

Prima però di andare a scoprire quali sono le migliori moto maxi enduro con ruota anteriore da 21″ facciamo un po’ di chiarezza. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione tecnica? È ovvio che questa soluzione tecnica nasce per dare il suo meglio nella guida in fuoristrada, dove il grande diametro consente di affrontare al meglio le sconnessioni del terreno, il 21 è quindi sinonimo di fuoristrada “vero”. Ma su strada? I vantaggi sono indubbiamente l’ottima direzionalità sul dritto e una discesa in piega molto rotonda e graduale. Avere una ruota anteriore dal diametro così grande fa sì che sul dritto l’avantreno sia più stabile grazie anche all’effetto giroscopico più accentuato. Di contro questo effetto restituisce una minore reattività nei cambi di direzione, dove si deve impegnare leggermente di più il fisico per far muovere la moto rapidamente. Bisogna tenere conto anche del fatto che la sezione della ruota anteriore da 21″ è normalmente di 90/90, ovvero larghezza di 9 cm (90 mm) e una altezza proporzionale (90% della sezione). Tradotto: in curva si ha a disposizione un appoggio minore rispetto a quello che si ha con una ruota anteriore da 19″ con sezione 120/70. Inoltre la spalla così alta tende a far si che la gomma si deformi maggiormente quando si scende in piega.

Migliori moto con ruota anteriore da 21"

Tutte cose vere, che di fatto penalizzano un po’ la guida su asfalto quando si va in cerca della guida veramente sportiva. Bisogna però riconoscere che i negli anni le tecnologie di costruzione degli pneumatici sono migliorate moltissimo, tecnologie di cui hanno beneficiato anche gli anteriori da 21 pollici che oggi su strada hanno un comportamento decisamente migliore che in passato. E al tempo stesso sono in grado di enfatizzare i punti di forza di questa tipologia di moto, ampliando lo spettro di utilizzo a livelli che fino a qualche anno fa erano impensabili. Uno degli esempi più significativi è indubbiamente quello di Pirelli che nel 2016 ha introdotto sul mercato gli Scorpion Rally STR. Pneumatici che potremmo considerare 50/50 perfetto per piegare -parecchio- su asfalto e per affrontare un percorso fuoristrada di medio impegno, a patto che non ci sia troppo fango. Fatte le dovute premesse andiamo a scoprire i modelli che abbiamo selezionato. Vi ricordiamo la disposizione dei modelli è in ordine alfabetico. Se volete scoprire nel dettaglio un modello in particolare vi basterà cliccare sul nome della moto all’interno della relativa descrizione.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?