Prova Husqvarna Svartpilen 125, che gusto i sedici anni!

Husqvarna presenta la nuova Svartpilen 125, una moto che nonostante la potenza di soli 15 CV stupisce grazie a una ciclistica raffinata e al comportamento dinamico tutt'altro che scontato

Se è vero che in tutte le cose da qualche parte bisogna pur iniziare, al giorno d’oggi per molti motociclisti la prima volta è rappresentata dalle moto 125. Un segmento che, dopo anni di oblio, gode finalmente di un rinnovato interesse da parte della maggioranza dei costruttori. L’offerta è davvero ampia: si va dalle “classiche” motard alle naked, passando per sportive e scrambler. E sono proprio le scrambler a rappresentare la scelta che al momento va per la maggiore fra i sedicenni italiani. Questo Husqvarna lo sa bene, e avendo in casa (casa KTM) una base di partenza eccellente come la Duke 125 ne approfitta. Nasce così la nuova Husqvarna Svartpilen 125, che ricalca in tutto e per tutto – motore e sospensioni a parte – le caratteristiche della Svartpilen 401. In effetti non viene difficile scambiare la piccola 125 per la sorella maggiore, quanto meno se non la si osserva con occhi attenti.

Husqvarna Svartpilen 125

La nuova arrivata in casa Husqvarna entra nel mercato delle quarto di litro con un obiettivo ben chiaro: conquistare il titolo di miglior moto 125 del 2021. La sfida non è affatto semplice: gli avversari – su tutti il Fantic Caballero 125 – non hanno certo intenzione di lasciarle spazio. Le armi che la più piccola delle frecce nere – questo il significato del nome Svartpilen – ha scelto per questa battaglia sono “semplicemente” una cura dei dettagli degna di nota, una ciclistica da grande e un motore che, per quanto piccolo, ha carattere da vendere.

Motore

Husqvarna Svartpilen 125

Il motore della nuova Husqvarna Svartpilen 125 è un monocilindrico raffreddato a liquido, ovviamente omologato Euro 5. La potenza massima è di 15 CV (limite per tutti i motoveicoli di 125 cc), mentre la coppia massima è di 12 Nm a 7.500 giri. Il motore, ereditato dalla cugina KTM 125 Duke, è in grado di arrivare fino a 11.000 giri circa, regime a cui una spia rossa inizia a lampeggiare. Da sottolineare la presenza di un contralbero (non così usuale nel segmento) che ha il compito di smorzare le vibrazioni; il cambio è a sei rapporti.

Ciclistica

L’impianto frenante come per la sorella maggiore Svartpilen 401 è firmato BYBRE, marchio entry-level di Brembo. Davanti troviamo un disco da 320 mm con pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini, mentre il freno posteriore si avvale di un disco da 230 mm con pinza flottante a singolo pistoncino.

Husqvarna Svartpilen 125

Il gruppo sospensioni può essere considerato una vera e propria eccellenza nel segmento, condivisa con la cugina Duke 125. La forcella a cartuccia aperta WP Apex ha un diametro di ben 43 mm ed è dotata di steli con funzione separata (uno stelo si occupa della compressione, l’altro stelo del ritorno). Il monoammortizzatore – anch’esso WP Apex – propone invece la regolazione del precarico. La Svartpilen 125 sfoggia una coppia di ruote a raggi da 17” con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR di serie. Infine il telaio è un classico traliccio in acciaio verniciato di colore nero.

Elettronica e dotazione di serie

Il comparto elettronico, come è giusto che sia per una 125, non è da superbike. L’unico sistema presente sulla Svartpilen 125 è l’ABS marchiato Bosch con modalità “Supermoto”, che permette di disattivare il sistema antibloccaggio sulla ruota posteriore quando necessario. La dotazione tecnologica è ricca e interessante: i gruppi ottici e le frecce sono full LED, il quadro strumenti circolare raccoglie tutte le informazioni necessarie e permette di scegliere fra le due funzioni ABS disponibili.

Husqvarna Svartpilen 125

Completano la dotazione di serie le leve del freno anteriore e della frizione regolabili nella distanza dalle manopole, il tappo del serbatoio con la medesima colorazione dei carter e la piastra sul serbatoio con magneti integrati per agganciare la borsa presente tra gli optional. Sono una vera chicca i blocchetti a manubrio con i comandi retroilluminati, difficili da trovare anche su moto di cilindrate (e costi) ben superiori.

La vera chicca sono i blocchetti a manubrio con i comandi retroilluminati, difficili da trovare anche su moto di cilindrate (e costi) ben superiori

Prezzo e disponibilità

Husqvarna Svartpilen 125

La nuova Husqvarna Svartpilen 125 è già disponibile presso tutti i concessionari ufficiali a un prezzo di partenza di 5.510 euro. La lista degli optional comprende vari accessori come il terminale marchiato Akrapovic, la griglia per il faro anteriore e il cupolino per la strumentazione.

Vai alla prova su strada

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA