fbpx

Yamaha Ténéré 700, mastica la terra

Dal prototipo alla serie, passando dalle competizioni. Questo è lo spirito della nuova enduro Yamaha Ténéré 700, dall'estate 2019 nelle concessionarie

Il nome Yamaha Ténéré 700 sostituisce finalmente e ufficialmente il codice T7 che lo scorso anno servì a rimarcare l’idea Yamaha di tornare a fare enduro di taglia media. Il segmento scelto è molto combattuto, non solo per l’arrivo della nuova KTM 790 Adventure, ma anche per la presenza già consolidata di BMW F 850 GS e Triumph Tiger 800 XC, modelli che abbiamo già avuto modo di confrontare in una maxi comparativa la scorsa estate. Yamaha ha però deciso di spingersi più in là, sdoganando forme e scelte tecniche molto vicine alle competizioni ma che tengono bene in mente l’importanza dell’affidabilità e della facilità di guida.SVILUPPATA IN GARAYamaha Ténéré 700 si ispira alle suggestioni Africane e Sudamericane, teatro delle più importanti gare rallystiche. Lo fa con scelte stilistiche chiare: nessun accessorio inutile per lei, ma solo particolari tecnici che non aumentino il peso e che favoriscano la guida in ogni condizione. Proprio su questi terreni la Yamaha Ténéré 700 è stata sviluppata e deliberata da piloti come il plurivincitore della Dakar Stéphane Peterhansel, i piloti dell’Official Yamalube Yamaha Rally Team Adrien van Beveren e Rodney Faggoter, senza dimenticare il nostro Alessandro Botturi.DNA OFF ROADIl progetto parte dal telaio a doppia culla in acciaio che abbraccia il motore bicilindrico parallelo CP2 da 689 centimetri cubi. Il motore è derivato dalla MT-07 e già adottato con successo da Tracer e Tracer GT ed eroga 74,8 cavalli a 9.000 giri, con la coppia massima di 6,9 kgm a 6.500 giri.Sono le scelte della ciclistica a confermare l’intenzione di Yamaha Ténéré 700 di passare sopra ogni ostacolo, a partire dalla ruota anteriore da 21 pollici, misura fondamentale per affrontare l’offroad in modo professionale. La forcella rovesciata da 43 mm di diametro è regolabile in estensione, con escursione di 210 mm. La ruota posteriore da 18 pollici è vincolata al un ammortizzatore regolabile nel precarico della molla attraverso un registro remoto e ha un’escursione di 200 mm. L’impianto frenante con ABS disinseribile include una coppia di dischi anteriori a margherita da 282 mm con pinze Brembo e una unità da 245 mm al retrotreno.OLTRE GLI OSTACOLI240 mm di luce a terra raccontano quanto la nuova Yamaha Ténéré 700 sia chiaramente destinata al fuoristrada vero, in piedi sulle pedane. Lo dimostra la conformazione della parte anteriore: con lo sviluppo verticale della mezza carena e del cupolino. La sezione che racchiude la compatta strumentazione con display digitale LCD è progettata in modo che il pilota durante la guida possa muoversi liberamente, avanzando con il peso e portando il casco sopra la linea del parabrezza trasparente, oppure arretrando durante la frenata. Innovativa la scelta del gruppo anteriore caratterizzato da quattro fari a LED protetti da una superficie trasparente.La zona posteriore è essenziale, con la sella su un unico piano e le fiancatine in stile WR450F ben rastremate, per non intralciare il movimento delle gambe. La sella è a 880 mm da terra, con variante più bassa o con porzione più comoda per il passeggero. La capacità del serbatoio è di 16 litri, i paramani sono di serie.La Yamaha Ténéré 700 sarà disponibile in tre varianti di colore e arriverà nell’estate 2019.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?