
Chevrolet Corvette E-Ray – Arriva in Italia l’ibrida a trazione integrale
Venduta in versione Coupé e Convertible, ha prezzi che partono da 174.900 euro.
Venduta in versione Coupé e Convertible, ha prezzi che partono da 174.900 euro.
Grosso, audace e ancora più cattivo. Così Chevrolet descrive senza mezzi termini il suo nuovo, e costoso, blocco motore “pret a porter”.
L’ultima generazione della sportiva americana ha cambiato il corso della storia, preferendo la posizione posteriore centrale a quella anteriore per il motore
Ok, spegnete l’internet. Rintanatevi in casa e aspettate la fine del mondo. Perché in Chevrolet sono andati oltre l’inimmaginabile. Che
Una Chevrolet così potente non la si era mai vista. Del resto, mai una Corvette di serie si era spinta
C’è qualcosa che non torna… Non dovevi cambiare radicalmente? Non dovevi votarti alla collocazione centrale del motore? Ah, manca ancora
Rivoluzione in casa Corvette. L’ottava generazione della sportiva americana potrà contare sulla collocazione centrale anziché anteriore del motore e adotterà un V8 da almeno 650 cv. La nuova scocca dovrebbe restare fedele all’alluminio.
La versione più estrema della muscle car americana ora è anche cabriolet. Il V8 6.2 Supercharged di derivazione Corvette Z06 eroga 640 cv, l’assetto è granitico e l’aerodinamica raffinata. Capote rigorosamente in tela.
La versione più estrema della muscle car americana è tornata: il V8 6.2 Supercharged di derivazione Corvette Z06 eroga 640 cv, l’assetto è granitico e l’aerodinamica raffinata. Debutta la trasmissione automatica a 10 rapporti.
Il pacchetto tecnico 1LE porta in dote un’iniezione di cattiveria per Camaro V6 3.6 e V8 6.2: all’assetto irrigidito si accompagnano freni Brembo maggiorati, un kit di raffreddamento heavy duty e una finitura estetica degna di Fast and Furious.