
Suzuki S-Cross 1.6 DDiS DCT: tassello mancante
La crossover nipponica in configurazione td è ora disponibile anche con la trasmissione a doppia frizione DCT a 6 rapporti. Prezzi da 27.000 euro.
La crossover nipponica in configurazione td è ora disponibile anche con la trasmissione a doppia frizione DCT a 6 rapporti. Prezzi da 27.000 euro.
La nuova crossover britannica, attesa al debutto al Salone di Francoforte, si è mostrata in veste pressoché definitiva durante il cronoprologo del Tour de France.
La crossover di Stoccarda sfida apertamente BMW X4 in forza di una linea molto aggressiva e del nuovo V6 3.0 biturbo a iniezione diretta di benzina da 367 cv. Cambio automatico a 9 rapporti.
La SUV nipponica adotta per la prima volta un gruppo propulsivo ibrido. L’abbinamento di un 2.0 benzina a un’unità elettrica porta in dote 191 cv e una percorrenza media di 20,6 km/l. Disponibile in Giappone, potrebbe presto arrivare in Italia.
Grazie all’allestimento Enduro, la crossover tedesca sfodera prestazioni off road ai vertici della categoria. Nonostante l’assetto rialzato di 33 mm, conferma l’efficacia e il piacere di guida su asfalto delle “sorelle” standard.
Non ha nulla a che vedere con il precedente modello: gradevole esteticamente e ricca nelle dotazioni, specie in materia di sicurezza, la nuova crossover nipponica è mossa da un 1.5 benzina da 130 cv o da un 1.6 td da 120 cv. Trazione anteriore.
La nuova crossover media francese abbina l’estetica della piccola Captur alla meccanica della “cugina” Nissan Qashqai. Disponibile in versione sia 2WD sia 4WD, sostituisce la sfortunata Koléos e mira a conquistare anche i mercati emergenti.
La monovolume francese cambia pelle, ispirandosi alla concept Initiale Paris e trasformandosi in crossover. Prezzi da 32.900 euro e dotazioni complete. La capacità di carico, però, è inferiore al passato.
Ha la polivalenza nel sangue: grazie all’altezza da terra di 22 cm, alle 4WD e ai sistemi d’assistenza alla guida, off road è più performante della media delle SUV. Brillante su strada, vanta una dotazione di sicurezza raffinata.
Debutterà nel 2016 la prima crossover della Casa di Coventry. Disponibile sia con le 4WD sia a trazione posteriore, non tradirà l’impostazione sportiva tipica del brand inglese. Monoscocca in alluminio.