
Hyundai Nexo – Il SUV a idrogeno si evolve
La seconda generazione del FCEV sposa un nuovo corso stilistico. Arriverà a fine anno, ma solo su alcuni mercati.
La seconda generazione del FCEV sposa un nuovo corso stilistico. Arriverà a fine anno, ma solo su alcuni mercati.
Questa concept car racconta molto di Renault. Mostra infatti come potrebbe essere la Scénic che arriverà nel 2024 e abbina l’accoppiata elettrico-idrogeno a un interno rivoluzionario e a materiali innovativi.
Il record è stato omologato in Australia e mostra le potenzialità, almeno quelle teoriche, di questa tecnologia
La Hyundai è l’auto a idrogeno che ha segnato il record mondiale di autonomia con un solo pieno
La berlina fuel cell nipponica percorre 589 km con un pieno d’idrogeno. Un’autonomia da record, certificata dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana. In Giappone costa poco più di 67.000 euro e arriverà anche in Europa.
Realizzata in autonomia da un gruppo di tecnici inglesi, scatta da 0 a 100 km/h in 10 secondi e percorre 480 km con un pieno d’idrogeno. Leggerissima grazie al ricorso alla fibra di carbonio e all’alluminio, potrebbe entrare in produzione nel 2018.
Il progetto Hydrogen Horizon, patrocinato da Toyota, permette agli studenti di apprendere i segreti della mobilità a idrogeno costruendo dei modellini di auto fuel cell perfettamente funzionanti.
Nissan rivoluziona l’alimentazione a celle di combustibile, ricavando l’idrogeno dal bioetanolo in vettura. Un’innovazione che potrebbe risolvere le problematiche legate alla diffusione di questo carburante.
È la rivale diretta della Toyota Mirai. La nuova elettrica Honda è alimentata a idrogeno e arriverà in Europa nel 2016. Può contare su 177 cv e un’autonomia di 700 km.
Debutta a sorpresa l’interpretazione sportiva della tecnologia fuel cell da parte della Casa degli Anelli. Grazie a due motori elettrici beneficia della trazione integrale quattro, di 232 cv e di un’autonomia di 500 km.