
Prova KTM 1090 Adventure R
La più piccola delle Adventure KTM si regala una R che, per chi non lo sa, significa solo una cosa: gran divertimento in fuoristrada. In vendita a 14.450 euro, 1.000 in più della sorella stradale
La più piccola delle Adventure KTM si regala una R che, per chi non lo sa, significa solo una cosa: gran divertimento in fuoristrada. In vendita a 14.450 euro, 1.000 in più della sorella stradale
Con la nuova Ducati Multistrada 1200 Enduro Pro, la voglia di avventura è ancora più grande. Il conto però è salato: 22.990 euro
In sella alla Benelli TRK 502, per capire come ha fatto a diventare una delle moto più vendute in Italia
Sarà anche vero, come insegnavano una volta, che la squadra che vince non andrebbe cambiata. Oggi però i tempi sono
Dormire sugli allori può rivelarsi – oggi più che mai – un errore imperdonabile, anche per le Case più affermate
T7 è il codice del progetto che annuncia il ritorno della Ténéré nella categoria delle enduro stradali con una vocazione da vere fuoristradista. Il motore è il bicilindrico parallelo che equipaggia la famiglia MT-07
Dedicato alla maxi enduro, è stato sviluppato per adattarsi ai terreni più accidentati e alle condizioni climatiche più diverse. Uno pneumatico multi funzione in grado di essere performante in ogni condizione.
La 1050 Adventure è la “enduro di mezzo” secondo KTM, l’anello mancante tra le monocilindriche 700 e le grosse 1200/1300. Facile, leggera ha una buona dotazione di serie e arriva con la promessa (mantenuta) di non essere meno appagante da guidare rispetto alle sorelle maggiori
La KTM 1190 Adventure R è la migliore interprete del mondo offroad bicilindrico. La sua elettronica fa la differenza pure nel fuoristrada, senza far rimpiangere la progenitrice 990. Non l’abbiamo solo provata: abbiamo viaggiato per capire se è anche una vera globetrotter
È la Stelvio più venduta e anche quella per sognare. La NTX punta a soddisfare i viaggiatori di lungo corso con tanti accessori di serie