
Mercedes-Benz GLC, il primo assaggio
Un assaggio molto gustoso, che ha soddisfatto il palato soprattutto con la prova off-road, fra ostacoli artificiali e naturali

Un assaggio molto gustoso, che ha soddisfatto il palato soprattutto con la prova off-road, fra ostacoli artificiali e naturali

La show car tedesca ibrida plug-in può contare su 279 cv e un raffinato sistema d’aerodinamica attiva: le appendici modificano lunghezza, sottoscocca e cerchi dell’auto.

La versione high performance di Classe C Coupé adotta il V8 4.0 biturbo a iniezione diretta di benzina della supercar AMG GT, proposto negli step da 476 e 510 cv.

La Casa tedesca rinnova la famiglia 45 AMG. Il 2.0 turbo appannaggio di Classe A, CLA e GLA passa da 360 a 381 cv; potenza specifica da record.

Derivata da Classe S Coupé, ne condividerà motori e tecnologia. Sarà dotata di una capote in tela e proposta anche a trazione integrale. Top di gamma la S65 AMG da 630 cv.

Più grande di quasi 10 cm rispetto al passato, punta su comfort, sicurezza e feeling al volante sconosciuti alla precedente generazione. Solo motori 4 cilindri turbo al debutto.

Nascerà nel 2018 il primo pick-up premium. Potrebbe chiamarsi GLT e adottare un V6 3.0 td da 258 cv. La base telaistica deriva da Nissan Navara.

La compatta premium tedesca beneficia di un lieve restyling e di dotazioni aggiornate in materia di sicurezza ed entertainment. La 45 AMG passa da 360 a 381 cv

Sostituisce GLK e, forte di un design nettamente più filante, sfida BMW X3 e Audi Q5. Debuttano le sospensioni pneumatiche adattive e un modulo ibrido plug-in.

Mercedes-Benz Club è l’ultima fragranza maschile firmata Mercedes. Fusione di energia ed eleganza, il profumo racchiude la creativa combinazione di note agrumate e legnose ideate da Olivier Cresp