
Volvo V40 2016: nuovo volto
Debutta il restyling della cinque porte svedese. Alla rivisitazione del frontale si accompagnano inedite finiture in abitacolo e l’upgrade del sistema d’infotainment.
Debutta il restyling della cinque porte svedese. Alla rivisitazione del frontale si accompagnano inedite finiture in abitacolo e l’upgrade del sistema d’infotainment.
La nuova V90 raccoglierà l’eredità di 60 anni di famigliari Volvo, dalla storica Duett del 1953 alla performante 850 T5R del 1992. Ecco le wagon che hanno segnato il passato della Casa svedese.
La nuova ammiraglia svedese si fregia di un design ricercato e di sistemi di sicurezza d’ultima generazione, incluse la guida semi-autonoma e la rilevazione automatica degli animali. Top di gamma la T8 Hybrid da 407 cv.
La SUV svedese si concede un lifting più tecnologico che estetico: debuttano nuove dotazioni multimediali e il 2.0 turbo benzina a doppia sovralimentazione da 306 cv.
Dopo la wagon, anche la berlina svedese beneficia della “cura” Cross Country che porta in dote l’assetto rialzato di 65 mm e le protezioni sottoscocca per la marcia off road.
Di queste vetture non ci scorderemo, perché continueranno a far parlare di sé anche in futuro. Ecco la top ten dei modelli che, per stile o raffinatezza tecnologica, hanno segnato l’anno appena trascorso.
È una SUV extra large, ma percorre 40 km con un litro di benzina. Merito del modulo ibrido plug-in da 400 cv e 640 Nm che garantisce prestazioni da sportiva senza incidere sui costi d’esercizio. Il prezzo? Da 79.000 euro.
A Milano il seminario co-organizzato da Volvo Trucks Italia scatta una fotografia di strade ed autostrade italiane
Allestimento all terrain per la famigliare svedese che beneficia dell’assetto rialzato di 65 mm e di protezioni specifiche per l’utilizzo fuoristrada. È mossa, al momento, solamente da un 2.5 turbo benzina da 250 cv.
La nuova Sport Utility svedese debutterà ad agosto. Nel frattempo sono stati svelati gli interni: finiture raffinate, sedili super comfort e 7 posti spiccano in abitacolo. I comandi tradizionali? Obsoleti. E sostituiti da un touchscreen stile tablet