
Alfa Romeo Giulia: record al Nurburgring
La Quadrifoglio, mossa da un V6 2.9 biturbo benzina da 510 cv e 600 Nm, ha girato al Ring in 7’39”. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e tocca i 307 km/h. Costa 79.000 euro.

La Quadrifoglio, mossa da un V6 2.9 biturbo benzina da 510 cv e 600 Nm, ha girato al Ring in 7’39”. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e tocca i 307 km/h. Costa 79.000 euro.

È la prima crossover della Casa di Coventry. Disponibile sia con le 4WD sia a trazione posteriore, non tradisce l’impostazione sportiva del brand inglese. Monoscocca in alluminio.

La concept tedesca anticipa la baby Panamera. Grazie a due motori elettrici può contare su 600 cv e uno 0-100 km/h in 3,5 secondi. Strumentazione futuristica.

Più grande, sportiva, leggera, capiente e con dotazioni di sicurezza da prima della classe. La nuova generazione della SUV tedesca strizza l’occhio all’alto di gamma.

Condivide con la versione coupé, rispetto alla quale pesa 120 kg in più, la scocca in alluminio/carbonio e il V10 5.2 da 610 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi.

La concept spagnola anticipa la futura SUV Seat. Derivata da Leon Cupra, dalla quale mutua il 2.0 TSI da 300 cv, scatta da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. Assetto rialzato di 41 mm.

Berlina e wagon sportiva degli Anelli adottano come in passato un V6 3.0 TFSI a benzina, sovralimentato però mediante turbo anziché compressore. Possono contare su 354 cv.

La Casa nipponica presenta un’inedita track car mossa dal V4 1.0 della MotoGP RC213V. Può contare su 215 cv e un peso eccezionalmente ridotto: 405 kg. Telaio in carbonio.

Raffinata tecnicamente e nelle dotazioni, la SUV BX7 rappresenta la rinascita del brand Borgward. È mossa da un 2.0 turbo benzina che, in versione ibrida plug-in, eroga 401 cv.

Iniezione di potenza per la versione sportiva della media spagnola: il 2.0 turbo eroga 290 cv anziché gli originari 280 cv. Impianto frenante Brembo incluso nel Performance Pack.