
Gruppo FCA: hackerato Uconnect
Dietro il recente aggiornamento del sistema multimediale Fiat/Chrysler vi sarebbe un atto di pirateria cybernetica a danno di Jeep Cherokee.

Dietro il recente aggiornamento del sistema multimediale Fiat/Chrysler vi sarebbe un atto di pirateria cybernetica a danno di Jeep Cherokee.

La coupé nipponica è un elettrocardiogramma mobile: s’illumina in base alla frequenza cardiaca del guidatore! Il V8 5.0 aspirato eroga 470 cv e 526 Nm.

Nascerà nel 2018 il primo pick-up premium. Potrebbe chiamarsi GLT e adottare un V6 3.0 td da 258 cv. La base telaistica deriva da Nissan Navara.

La roadster FCA deriverà da Mazda MX-5 e verrà proposta anche a marchio Abarth con oltre 200 cv. Rapporto peso/potenza degno di Porsche Boxster.

La compatta nipponica debutterà a settembre al Salone di Francoforte e adotterà sia i motori sia la piattaforma MFA della Casa della Stella.

La Casa di Maranello ha avviato una massiccia campagna di richiamo a causa dell’errato montaggio dell’air bag laterale del conducente.

Nessuna vettura al mondo era così simile a una F1; mossa da un V12 6.0 di derivazione racing, poteva contare su 660 cv e una cattiveria smisurata.

Svelato l’aspetto pressoché definitivo della nuova sportiva tedesca. Alla linea rivisitata si accompagnano motori turbo di 2,7 e 3,0 litri da 370 e 420 cv.

Dal 2017 le regine del Mondiale Rally vedranno crescere la potenza da 300 a 380 cv. Ritorna il differenziale elettronico. Estetica più aggressiva.

Il reparto sportivo VW realizza una versione racing della media tedesca, forte di 330 cv e del cambio DSG. Telaio di derivazione Seat Leon Cup Racer.