
Audi Unite e Select: il car sharing è di lusso
La Casa tedesca inaugura due progetti premium per la condivisione delle vetture e il noleggio flessibile. A Stoccolma si dividono le spese; a Berlino è possibile cambiare modello nel corso dell’anno.
La Casa tedesca inaugura due progetti premium per la condivisione delle vetture e il noleggio flessibile. A Stoccolma si dividono le spese; a Berlino è possibile cambiare modello nel corso dell’anno.
Cambio di motore per la compatta sportiva tedesca: il 1.4 a doppia sovralimentazione cede il posto a un 1.8 turbo da 192 cv. Cresce la spinta ai medi, non così la grinta agli alti regimi. Da tradizione, la guida è tanto appagante quanto intuitiva.
La nuova crossover compatta coreana s’ispira all’Italia nel nome e mira a conquistare un ruolo di rilievo nell’affollato segmento B. Sarà proposta a trazione sia anteriore sia integrale.
Ecco gli accessori che non dovrebbero mai mancare in macchina durante la stagione fredda; dal raschietto per il ghiaccio alla mini trousse degli attrezzi, passando per la torcia e i guanti da lavoro.
Ennesimo caso di “copia incolla” cinese: LandWind clona la SUV Evoque e Range Rover promette battaglia in tribunale. Intanto, però, la tutt’altro che originale X7 entra in commercio…
Arriverà a gennaio 2015 la versione wagon coupé della CLA. Sin dal lancio sarà disponibile anche a trazione integrale e in versione iper sportiva AMG da 360 cv. Motori 1.6 e 2.0 turbo benzina, oppure 2.1 td da 136 e 177 cv.
La berlina media del rilancio del Biscione dovrebbe debuttare a giugno 2015. Regna l’incertezza sul nome: la storica denominazione Giulia sembra non avere sufficiente appeal per il mercato USA.
Disegnata in Europa, la crossover derivata dalla 5 porte Hatch è il terzo modello realizzato dalla cinese Qoros. È mossa da un 1.6 turbo benzina da 156 cv. Cambio manuale o a doppia frizione.
Debutta a sorpresa l’interpretazione sportiva della tecnologia fuel cell da parte della Casa degli Anelli. Grazie a due motori elettrici beneficia della trazione integrale quattro, di 232 cv e di un’autonomia di 500 km.
Si candida a nuova frontiera del lusso e del comfort l’ammiraglia Classe S rivista dalla divisione d’élite del marchio di Stoccarda. È mossa da un V12 6.0 biturbo da 530 cv oppure da un V8 4.7 biturbo da 455 cv.