Powertrain e autonomia
Nissan Ariya sarà disponibile per il mercato europeo in cinque varianti, due a trazione anteriore e tre integrale. Le potenze in gioco sono molto abbondanti anche per le varianti “entry-level” – oltre i 200 CV – mentre per le versioni top di gamma dotate di trazione integrale e-4orce si arriva fino a 394 CV – corrispondenti a 290 kW. L’autonomia dichiarata, secondo il ciclo WLTP, spazia fino a 500 km; non male considerando un peso variabile tra i diversi allestimenti compreso tra 1.800 e 2.300 kg.
Passando dalla trazione anteriore a quella integrale e-4orce, un secondo motore elettrico viene aggiunto all’assale posteriore. La motricità è in questa caso indipendente per ogni ruota – senza bisogno di differenziali – e la gestione elettronica della trazione permette di ripartire efficacemente la coppia. Una soluzione intelligente che permette a Nissan Ariya di dosare la potenza anche a favore di una maggiore autonomia in base alla modalità di guida selezionata (Standard, Sport, Eco e Snow, quest’ultima riservata alle varianti 4×4).
Tutti i modelli sono dotati di presa CCS compatibile con la ricarica rapida (corrente continua) fino a 130 kW. Per la ricarica in corrente alternata, Nissan Ariya dispone di un connettore di Tipo-2 fino a 22 kW anche se per il modello con batteria da 63 kWh la potenza di ricarica scende a 7,4 kW.
Com’è da fuori
Una volta saliti a bordo
Powertrain e autonomia
Tecnologia e guida autonoma