
Kia Novo: il futuro secondo Kia
La concept coreana anticipa lo stile dei futuri modelli Kia. Calandra e linee sempre più aggressive celano un 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 marce.
La concept coreana anticipa lo stile dei futuri modelli Kia. Calandra e linee sempre più aggressive celano un 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 marce.
La concept nipponica è un esercizio di stile e tecnica opera della STI, divisione sportiva Subaru, e anticipa la futura versione sovralimentata della coupé BRZ. È mossa da un 4 cilindri boxer 2.0 turbo da 300 cv.
La concept tedesca adotta un sistema propulsivo ibrido plug-in da 380 cv che le consente di scattare da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi percorrendo mediamente 50 km/l. Check-up medico in tempo reale per il guidatore.
La concept elettrica svizzera su base BMW i3 punta su di un sistema di guida totalmente autonomo, personalizzabile in funzione dei gusti dei passeggeri. Il volante può scomparire lasciando spazio a un tavolino.
Il Gruppo canadese, specializzato nella realizzazione di componenti e vetture per conto terzi, svela una concept ibrida sportiva. Grazie a un tricilindrico turbo benzina e 2 motori elettrici scatta da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi.
La concept della divisione di lusso del marchio Toyota anticipa il design dei futuri modelli Lexus. Compatta e ispirata allo spazio, potrebbe restare un mero esercizio di stile, anche se rumors insistenti parlano di una motorizzazione ibrida di derivazione Prius.
La Casa tedesca sta sviluppando un’inedita Sport Utility a zero emissioni, futura rivale di BMW X6 e Mercedes-Benz MLC. Il pacco batterie deriva dalla supercar R8 e-tron, mentre il design s’ispira alla concept Prologue Avant.
La concept che anticipa la futura coupé compatta inglese rinnega il V8 di Continental GT in favore di un 6 cilindri turbo benzina, proposto anche in configurazione ibrida plug-in. Linee aggressive e due posti secchi.
La concept spagnola anticipa la Sport Utility attesa nel 2016. Sviluppata sulla piattaforma modulare MQB del Gruppo VW, può adottare sia il 2.0 TSI da 300 cv di Golf R sia il 2.0 TDI biturbo da 240 cv della Passat. Sarà anche ibrida.
Personalizzata dall’atelier Garage Italia Customs, nato da un’idea del giovane Elkann, la crossover italiana abbina un’originale livrea spigata a materiali pregiati a profusione quali radica, denim, cashmere e Alcantara. Un salotto su ruote.