
Freno motore: come funziona e cosa cambia sulle elettriche
Il termine ‘freno motore’ è usato impropriamente tutti i giorni. Eccone il reale significato, quando utilizzarlo e le principali differenze sulle auto elettriche.
Il termine ‘freno motore’ è usato impropriamente tutti i giorni. Eccone il reale significato, quando utilizzarlo e le principali differenze sulle auto elettriche.
Un tempo la batteria era una componente secondaria, oggi è uno degli elementi più discussi delle auto elettriche.
Alle 21:52 dell’8 maggio 1982, Villeneuve entra di diritto nella storia dell’automobilismo. Per il Commendatore Ferrari, era l’erede di Nuvolari. Per tutti, ferraristi e non, il dio pagano della Velocità
Se l’elettrificazione del settore automotive rappresenta la soluzione più gettonata come alternativa alle fonti fossili, i tradizionali motori termici possono giocare la carta del downsizing.
L’Eye-Tracking permette di conoscere cosa si aspettano gli automobilisti e di disegnare abitacoli e app di conseguenza
Il cavallo vapore (CV) è la principale unità di misura utilizzata in ambito automobilistico, assieme ai watt, per definire la potenza di un motore; eccone le origini e il significato.
Benzina o diesel, questo è il dilemma. Fino a un certo punto: perché è da tempo che GPL e metano sono alternative plausibili (ed ecosostenibili). Senza dimenticare i combustibili da biomasse
Le regole generali sono le stesse valide per le auto a benzina e a gasolio. Che però, su un’elettrica, fanno ancor più differenza
Semplici, leggeri ed efficienti. I motori elettrici per auto sono sempre più utilizzati. In questo articolo ve ne spieghiamo le origini, i principi generali di funzionamento e le più comuni tipologie adottate dalle Case automobilistiche.
L’idea di Basil Van Rooyen per la mobilità futura passa dal CITS, un’interessante motore a 2 tempi