
Peugeot 2008 Black Matt: tocco vellutato
La crossover francese è proposta in due allestimenti speciali caratterizzati dalla verniciatura satinata e da una dotazione di serie decisamente ricca. Prezzi da 23.310 euro.
La crossover francese è proposta in due allestimenti speciali caratterizzati dalla verniciatura satinata e da una dotazione di serie decisamente ricca. Prezzi da 23.310 euro.
Un giorno in pista e non solo con gli istruttori della BMW Driving Experience. La scuola guida ufficiale BMW insegna e diverte e da quest’anno gira l’Italia
La SUV nipponica sviluppata per il mercato cinese ha una linea shockante: a metà strada tra una crossover e un’auto del film Transformers, abbina lusso ed eccentricità. Se avrà successo, debutterà anche in Occidente.
La coupé tedesca adotta il 2.0 turbo a iniezione diretta di benzina da 220 cv di derivazione Golf GTI. Scatta da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi ed è caratterizzata da grafiche e interni dedicati. Cambio manuale a 6 marce o a doppia frizione DSG.
Con “soli” 175.000 euro è ora possibile accedere alla gamma McLaren. La baby sportiva inglese adotta il medesimo V8 3.8 biturbo di 570S Coupé e 650S, depotenziato però a 540 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi. Confermata la monoscocca in carbonio.
L’ammiraglia USA scardina gli schemi Cadillac puntando sulla riduzione delle masse e il downsizing. Alla sterzatura integrale e al cambio automatico a 8 marce si accompagnano gli ammortizzatori adattivi magnetoreologici. Top di gamma un V6 3.0 biturbo da 400 cv.
La SUV nipponica adotta per la prima volta un gruppo propulsivo ibrido. L’abbinamento di un 2.0 benzina a un’unità elettrica porta in dote 191 cv e una percorrenza media di 20,6 km/l. Disponibile in Giappone, potrebbe presto arrivare in Italia.
La prima applicazione per i taxi sbarca a Milano inseguendo il successo già raggiunto in sei Paesi del mondo: Germania, Spagna, Polonia, Francia, Stati Uniti, Austria e Svizzera
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano presenta la mostra The Art of Living, realizzata dall’Interiors magazine del Corriere della Sera, che espone fino al 26 aprile la Citroën C4 Cactus
La nuova entry level della gamma elettrica americana può contare su due motori, 334 cv, un’autonomia di 442 km e uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La coppia di propulsori a zero emissioni porta in dote la trazione integrale.