
Le migliori auto del 2014
Di queste vetture non ci scorderemo, perché continueranno a far parlare di sé anche in futuro. Ecco la top ten dei modelli che, per stile o raffinatezza tecnologica, hanno segnato l’anno appena trascorso.
Di queste vetture non ci scorderemo, perché continueranno a far parlare di sé anche in futuro. Ecco la top ten dei modelli che, per stile o raffinatezza tecnologica, hanno segnato l’anno appena trascorso.
In Germania e Svizzera non vige alcun obbligo, ma sono “caldamente raccomandati” e in caso d’incidente con gomme estive… si paga. Gran parte dell’Europa impone le coperture winter, come in Italia. In Portogallo e Grecia? Non sanno cosa siano!
L’edizione speciale della supercar del Toro celebra la storica collaborazione con Pirelli, da oltre cinquant’anni fornitore degli pneumatici di primo equipaggiamento delle vetture di Sant’Agata Bolognese. Meccanica invariata, livrea bicolore.
Per festeggiare i 30 anni, la compatta spagnola beneficia di un nuovo allestimento top di gamma. Alla discreta caratterizzazione estetica si accompagnano cerchi in lega da 16” e una dotazione multimediale completa.
Il carro funebre più lussuoso al mondo è realizzato dall’italiana Biemme Special Cars. L’ammiraglia inglese accompagna nell’ultimo viaggio grazie al V12 6.75 a benzina da 460 cv. Per essere le star del camposanto.
Versione cabriolet della gigantesca e raffinata berlina Mulsanne Speed, adotta un V8 6.75 biturbo benzina da 537 cv. Radica e pelle a profusione in abitacolo.
La versione high performance della berlina nipponica, attesa a breve al debutto, potrebbe rinnegare l’alimentazione ibrida tipica del modello base optando per un ciclopico V8 5.0 a benzina da 500 cv.
Adorata dai divi dello spettacolo, è stata la prima roadster BMW dedicata al mercato americano. Ha ispirato le moderne Z3 e Z8. Mossa da un V8 3.2, nonostante la linea elegante fu un flop commerciale.
Rivista nella linea e nella cura degli interni, la multispazio torinese conferma i plus della precedente versione, cui abbina un comfort superiore e dotazioni da berlina. Prezzi da 18.200 euro. Motori benzina, td e a metano.
La Casa di Arese presenterà a breve un tris di propulsori ad alte prestazioni. Top di gamma il V6 2.9 biturbo a iniezione diretta di benzina da 480 cv di derivazione Ferrari/Maserati, affiancato da un 2.0 turbo benzina da 180 a 330 cv. Inedito anche il 2.2 td con potenze da 135 a 210 cv.