
Nuova Graziella
Negli anni ’60 è stata uno dei simboli dell’emancipazione femminile, divenendo talmente popolare da identificarsi con un genere di biciclette. Ora la Graziella è tornata, più tecnologia e con un tocco glamour
Negli anni ’60 è stata uno dei simboli dell’emancipazione femminile, divenendo talmente popolare da identificarsi con un genere di biciclette. Ora la Graziella è tornata, più tecnologia e con un tocco glamour
Nel 2011 sono state vendute più biciclette che automobili. E non è solo colpa della crisi
Eicma lancia una nuova linea di abbigliamento dedicata al mondo custom
Bici in prova per 2.500.000 euro, oltre 4.000 test effettuati dal pubblico, che ha potuto pedalare con Paola Pezzo e Mario Cipollini. Ecco quello che è successo ad EICA, il salone internazione del 2Senza. Ci siamo stati e vi raccontiamo le 10 cose da non perdere se siete appassionati del pedale
Meno rapporti e meno peso, con un oro olimpico conquistato sul campo. La Specialized EPIC 29er porta al debutto l’inedita trasmissione SRAM 1×11. Cerchi da 29” e peso al di sotto dei 10 kg: con questa full il ceco Jaroslav Kulhavy ha conquistato l’oro nel cross country a Londra. Sarà in vendita nel 2013
Telaio in carbonio, Lefty di ultima generazione, escursione variabile dell’ammortizzatore. La Trigger è la principale novità MTB in Casa Cannondale per il 2013
In diretta dalle Olimpiadi di Londra ecco la bici della medaglia d’oro Alexandre Vinokourov. Segni particolari? Nessuno, chiunque la può comperare, a 12.000 euro
Supertecnologica, per il turismo o per la città. La tedesca Silverback lancia la Starke, bicicletta dotata di una porta USB collegata alla dinamo. Da oggi per ricaricare lo smartphone, il tablet o il gps basta pedalare!
Studiata in galleria del vento, monta freni idraulici e cambio elettronico. In sella a questa bicicletta da cronometro, Ryder Hesjedal è riuscito a strappare la maglia rosa allo spagnolo Joaquim Rodriguez nell’ultima tappa del Giro d’Italia 2012. Ora è per tutti
Con EICA si apre un nuovo “ciclo”: l’Esposizione Internazionale del Ciclo quest’anno si sposta da Milano a Verona dal 15 al 17 settembre. Novità principale la possibilità di effettuare road test su due percorsi dedicati.