Benelli TRK 251 Piccola, crossover ed economica

Dopo il successo di della sorella maggiore 500 e della Leoncino non si arresta la vivacità di Benelli che porta espande la gamma enduro anche sulle piccole cilindrate. La TRK 251 è leggera, compatta e dedicata ai giovani

 

Se c’è una Casa che sta dando segni di grande vivacità negli ultimi tempi questa Casa di chiama Benelli. Capitali (e manifattura) cinesi ma testa ben salda dalle parti di Pesaro, la Casa del leoncino ha le idee ben chiare su come affrontare il mercato. Prodotti ben disegnati, esteticamente molto interessanti e prezzi molto aggressivi hanno acceso i riflettori sui suoi modelli. Prima fra tutti la TRK 502 che nel 2018 è stata in assoluto una delle moto più vendute in Italia. Ora Benelli esporta la sigla anche nel segmento inferiore, quello delle 250/300 con la TRK 251. Modello dedicato ai giovani che sfrutta lo stesso motore bicilindrico da 249 cc che abbiamo già potuto provare sulla BN 251 e che sulla TRK è capace di erogare 24,5 cv a 9.000 giri con una coppia di 21 Nm a 7.500 giri.

IL SEGMENTO SI AFFOLLA

Con queste caratteristiche la TRK si fa ad inserire in un segmento ancora non così ricco di proposte ma che può già contare sulla presenza di marchi “pesanti” come BMW (G310GS), Kawasaki (Versys X 300), Suzuki (V-Strom 250) e anche Royal Enfield con la sua Hymalaian. Altri ne arriveranno perché dopo aver riempito il mondo di piccole naked e sportive, anche in questo segmento le Crossover stanno iniziando a farsi rispettare.

AUTONOMIA SUPER

Benelli lo fa anche con una ciclistica interessante composta da un telaio a traliccio in acciaio, forcella rovesciata (non regolabile), da un impianto frenante con due dischi (280 ant. 240 post), e da due ruote da 17 pollici. Tutto per un peso di 153 kg a secco. Il serbatoio da ben 17 litri (ormai più grande di quello delle moto grandi) dovrebbe offrire una autonomia da rally raid. Per 3.490 euro diremmo che davvero non è male.

 

Scopri gli articoli speciali

  • SMX 2025, Aaron Plessinger salta i PlayOff
    by Riccardo Orsini on 4 Settembre 2025 at 14:32

    Arriva la prima assenza importante per i PlayOff del SuperMotocross. L'articolo SMX 2025, Aaron Plessinger salta i PlayOff proviene da Get Dirt.

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Clover Airjet-6, scacco al caldo
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica