fbpx

Yamaha R7, facilità di guida e leggerezza la fanno da padrone

Dopo svariate indiscrezioni e qualche settimana d'attesa Yamaha svela la sua idea di sportiva stradale, una moto che riporta ad Iwata il concetto di supersportiva media, adattato alle esigenze del 2021

La nuova Yamaha R7 2021 segna l’ampliamento del segmento delle sportive stradali medie, sempre più sulla breccia. Il ritorno della sigla R7 è già di per sé una notizia, visto che rimanda all’iconica superbike prodotta in soli 500 esemplari, un gioiello di tecnologia e prestazioni. La nuova arrivata ha nella Kawasaki Ninja 650 la sua rivale più accreditata, anche se del segmento delle sportive stradali fanno parte anche la Honda CBR650R e l’Aprilia RS660, che però vantano qualche CV in più e un pacchetto elettronico più ricco e completo, oltre a essere proposte a un prezzo più alto.

Yamaha R7 2021 - Icon Blue

Il ritorno della sigla R7 che rimanda all’iconica superbike prodotta in soli 500 esemplari

Yamaha R7 Haga

Motore

La Yamaha R7 2021 è equipaggiata con il notissimo bicilindrico CP2 già visto su MT-07, XSR700, Tracer 700 e Ténéré 700. La potenza di 73,4 CV fa intendere come, nonostante il look pistaiolo, la nuova arrivata non si dimentichi dei neofiti. Anzi la R7 si pone proprio come modello intermedio tra chi arriva dalle sportive 300 come la Yamaha R3 per poi puntare alle moto di maggior cilindrata e potenza. Tra l’altro è disponibile anche la versione depotenziata per patente A2.

Yamaha R7 2021 - Icon Blue

Le modifiche apportate al CP2 per adattarlo alla R7 comprendono una nuova ECU, condotti di aspirazione ottimizzati, sistema di scarico rivisto e una nuova regolazione per l’iniezione. Segnaliamo il rapporto di trasmissione più corto che punta a garantire una risposta del gas più pronta. A chiudere il paragrafo dedicato al motore pensano la frizione anti saltellamento – che contribuisce a rendere la leva della frizione più morbida – e il cambio elettronico QSS (optional).

Ciclistica

Il telaio della Yamaha R7 2021 è progettato per garantire il massimo della reattività nella guida più sportiva. Degna di nota la forcella KYB a steli rovesciati da 41 mm, con i foderi montati su due piastre a triplo morsetto. Non mancano le regolazioni per adattare la moto al proprio stile di guida: lo stelo sinistro gestisce la compressione, il destro integra la regolazione dell’estensione. Il monoammortizzatore con leveraggio Monocross – regolabile nel precarico e nell’idraulica in estensione – è montato in posizione orizzontale.

Yamaha R7 2021 - Yamaha Black

In Yamaha hanno dichiarato che l’obbiettivo di questa R7 è rappresentato da una dinamica di guida che punta su leggerezza e rapidità nei cambi di direzione. Il peso dichiarato è pari a 188 kg in ordine di marcia. L’interasse è contenuto in 1.395 mm, con la distribuzione dei pesi 51/49 sui due assi.

Menzione d’onore per l’impianto frenante anteriore, che sfoggia una coppia di pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini con pompa radiale Brembo. A completare la ciclistica della nuova R7 troviamo le ruote in lega a 10 razze da 17” con pneumatici 120/70 e 180/55. Il serbatoio del carburante ha 13 litri di capienza.

Estetica e disponibilità

Yamaha R7 2021 - Yamaha Black

La nuova Yamaha R7 è disponibile nelle inedite colorazioni Icon Blue con motore, forcellone e telaio con finiture Crystal Graphite e Yamaha Black, anch’essa con finiture Crystal Graphite. Le consegne ai concessionari Yamaha inizieranno a partire da ottobre 2021. Prezzo da definire.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record