
Saab 9-3, ritorno sotto falso nome
La linea è quella, inconfondibile, delle Saab 9-3 e 9-3X. Del Grifone, però, non c’è traccia. Che succede? Semplicemente, la
La linea è quella, inconfondibile, delle Saab 9-3 e 9-3X. Del Grifone, però, non c’è traccia. Che succede? Semplicemente, la
Compatta, anzi compattissima, e a zero emissioni. La e.Go Life rappresenta ad oggi il progetto più concreto di city car
Mobilità “Connessa”, “Autonoma”, “Condivisa” e soprattutto “Elettrica”. Sono queste le quattro parole, riunite sotto l’acronimo C.A.S.E. (Connected, Autonomous, Shared&Service, Electric)
Mobilità sostenibile con il vento in poppa in casa Peugeot. In occasione del Salone di Ginevra, debutta la versione a
Arriverà a inizio autunno la nuova crossover Volvo XC40. Una vettura fondamentale nel processo di rilancio del marchio svedese messo
La concept elettrica nipponica percepisce le emozioni dei passeggeri imparando ad assisterli al meglio. Grazie alla guida autonoma si presta al ridesharing. Nei momenti di massima richiesta d’energia da parte della rete può cedere carica come una batteria.
La berlina elettrica americana si candida a rivale diretta della Tesla Model S. Adotta un powertrain a zero emissioni da 1.000 cv con 643 km d’autonomia e batterie da 130 kWh. Debutterà nel 2018 a un prezzo di oltre 150.000 euro.
La show car a zero emissioni al debutto in occasione del Salone di Detroit s’ispirerà al mitico minivan Transporter T1. Grazie a due motori elettrici potrà contare sulla trazione integrale a gestione elettronica.
Il più grande costruttore al mondo amplia i propri orizzonti: alle vetture ibride e a idrogeno affiancherà nuovi veicoli elettrici. Il primo modello, atteso al debutto nel 2020, sarà una SUV in grado di percorrere almeno 300 km a ogni ricarica.
La coupé 2+2, sinora considerata l’erede della GranTurismo, debutterà nel 2020 in versione sia elettrica sia tradizionale mossa da un V6 biturbo benzina. Potrà contare su dimensioni relativamente compatte e un’autonomia a batteria di almeno 500 km.