
Le migliori berline medie
Confortevoli o sportiveggianti, pratiche o sfiziose, le berline medie sono auto tuttofare: performanti, ben equipaggiate e dal comportamento dinamico appagante. Ecco i migliori modelli sul mercato.
Confortevoli o sportiveggianti, pratiche o sfiziose, le berline medie sono auto tuttofare: performanti, ben equipaggiate e dal comportamento dinamico appagante. Ecco i migliori modelli sul mercato.
La berlina a tre volumi Renault condivide pianale e abitacolo con le versioni hatchback e wagon, dalle quali si distingue per il generoso baule e il tetto panoramico in cristallo a tutta lunghezza. Motori benzina e td con potenze da 90 a 130 cv.
Fiat Tipo… e le altre. Confortevoli o sportiveggianti, pratiche o sfiziose, le berline medie a cinque porte sono auto tuttofare: performanti, ben equipaggiate e dal comportamento dinamico appagante. Ecco i migliori modelli sul mercato.
Restyling in chiave sportiva per la berlina nipponica. Il powertrain ibrido, unica opzione per l’Italia, eroga ora 244 cv e il sistema multimediale si avvale di un inedito display da 10,3 pollici. Cresce la dotazione in materia di sicurezza.
Berlina dalle due anime, con quella sportiva che tende a prendere il sopravvento, la nuova XF è un mix di classe, stile e piacere di guida. A bordo c’è tanta elettronica, che però non ridimensiona le emozioni. Il prezzo, in linea con le concorrenti, parte da 44.200 euro
Piccoli ritocchi per l’ultima edizione della berlina di Hiroshima. Sotto, la grande qualità di sempre. La Mazda6 è realmente una valida alternativa alle solite berline premium. Finiture eccellenti comfort da passista. Il motore ha i cavalli che servono senza esagerare.
Si rinnova radicalmente la berlina nipponica, disponibile in configurazione tre volumi o a cinque porte. La scocca nettamente più rigida che in passato si accompagna a un inedito boxer 2.0 a iniezione diretta di benzina da 154 cv.
La berlina media inglese abbina la trazione integrale al 4 cilindri 2.0 td da 180 cv. Porta al debutto un inedito sistema multimediale e nuove dotazioni in materia di sicurezza.
L’erede della Laguna è hi-tech: alla sterzata integrale e agli ammortizzatori attivi abbina trasmissioni a doppia frizione e motori moderni. Doppio turbo per il 1.6 diesel da 160 cv.
La nuova generazione della berlina nipponica, attesa nel 2017, adotterà un 1.5 da 175 cv e un 3 cilindri 1.0 da 132 cv. Turbo e iniezione diretta di benzina per entrambi.