
Auto elettriche, le più economiche del listino, a partire da 5.108 euro (con incentivi)
Si parte da poco più di 25.000 e si arriva a poco più di 38.000 euro, dalle citycar al SUV, ecco le elettriche meno care del listino
Si parte da poco più di 25.000 e si arriva a poco più di 38.000 euro, dalle citycar al SUV, ecco le elettriche meno care del listino
Luca De Meo, Presidente e AD della Casa francese, ha annunciato il nuovo piano industriale a medio termine. Articolato su tre fasi, punta su efficienza, elettrificazione e razionalizzazione della gamma per generare valore e utili, coinvolgendo i marchi Alpine, Dacia e Renault, per la quale arriverà anche l’erede della mitica Renault 5
Numeri in netto calo per quanto riguarda le immatricolazioni in Italia: il mese di dicembre conferma il forte trend negativo del 2020. Le medie ed utilitarie provano a resistere ma ibride ed elettriche sono le uniche auto a trainare in positivo il mercato. Top 10 auto più vendute a fine articolo.
2021, anno di rinascita (si spera). Anche per il mondo dell’auto, ha nel cassetto tantissime novità interessanti. Eccole
La convenienza rimane, ma la qualità è decisamente superiore a prima. Sarà una rivale molto difficile per tutte…
MIgliori auto per neopatentati, quali sono? Dalle citycar ai SUV, ecco la (nostra) selezione del meglio che offre il mercato
Non solo versatilità e performance, la sicurezza è uno dei parametri più importanti. Ecco la classifica di affidabilità presentata nel report TUV 2021.
Dalla città all’autostrada, passando per l’extraurbano, 100 km di test per verificare il consumo vero del SUV bifuel
Citycar molto concreta, sarà “la più economica” del mercato. 225 km di autonomia e 44 cv di potenza
Proseguirà per altre tre stagioni calcistiche la collaborazione tra Dacia e il Club friulano. La partnership è frutto della condivisione di valori e, non da ultimo, dell’impegno a favore della sostenibilità ambientale