
I più bei Musei dell’auto italiani
Una selezione dei migliori musei dell’auto in Italia. Luoghi della nostra memoria aperti a chi desidera conoscere e capire l’impegno di uomini che hanno profuso creatività ed energie per realizzare sogni.
Una selezione dei migliori musei dell’auto in Italia. Luoghi della nostra memoria aperti a chi desidera conoscere e capire l’impegno di uomini che hanno profuso creatività ed energie per realizzare sogni.
È una primadonna. E vuole continuare a esserlo. La Ferrari FXX-K, da sempre al top dell’esclusivo club delle hypercar destinate
Settant’anni di storia, anima e passione. Dal lontano 1947 a oggi, dalla prima rossa con il Cavallino Rampante sul cofano
Cambia il nome, non l’essenza, con il passaggio dalla California (T) all’italianissima Portofino per identificare la sua coupé-cabriolet, sebbene non mutino
La Ferrari non realizzerà alcuna SUV. Una crossover, però, quella sì! Sergio Marchionne, in occasione della presentazione dei risultati trimestrali
Brutale e sconvolgente, tanto nella linea quanto nel carattere. Nata nel 1987 ed erede di 288 GTO, era una vettura da corsa adattata all’utilizzo stradale. Un mito da 478 cv, 324 km/h, 0-100 km/h in 4,1”, 1.100 kg e, soprattutto, 162,8 cv/litro. L’elettronica? Sconosciuta
Nel mondo delle supercar c’è grande fermento per l’imminente debutto della Aston Martin Valkyrie e della Mercedes-AMG Project One, “parenti
Gioielli a quattro ruote. E non potrebbero essere definite diversamente, dato che le vetture più costose al mondo sono anche
Sottovalutate in passato, oggi le più amate dai collezionisti. Quando arrivarono sul mercato fecero storcere il naso a molti. Considerate
La F12 Berlinetta ha un’erede. La nuova Ferrari 812 Superfast raccoglie lo scettro di Rossa stradale non a tiratura limitata