
Nissan Qashqai 2017: non cede il trono
Si rinnova la best seller della gamma Nissan; una delle SUV più apprezzate sul mercato italiano ed europeo. La più
Si rinnova la best seller della gamma Nissan; una delle SUV più apprezzate sul mercato italiano ed europeo. La più
Altro che trekking, rafting e bungee jumping. Anche gestire una famiglia può essere a modo suo uno sport estremo, specie
Aria nuova fuori, dentro e sotto il cofano per il “pick-up of the year 2016”, che diventa più Crossover senza però snaturarsi. Le due tonnellate si lasciano portare in giro senza impensierire e coccolano anche l’ego di chi è alla guida.
Il sistema di stoccaggio domestico Nissan xStorage, integrato con una fonte d’energia rinnovabile, permette di tagliare le spese in bolletta e di ricaricare le auto elettriche a basso costo. Prezzi da 4.270 euro e potenze di 3,5 o 6 kW.
Il pick-up nipponico, base tecnica per Renault Alaskan e Mercedes-Benz Classe X, si rinnova nelle dotazioni multimediali e di sicurezza. Disponibile anche a trazione integrale, beneficia di un inedito retrotreno multilink. Motore 2.3 td da 160 o 190 cv.
Dopo GM e BMW, anche Nissan sviluppa la tecnologia range extender. Il motore termico agisce esclusivamente per ricaricare le batterie che alimentano il propulsore elettrico. La versione a ridotte emissioni della monovolume nipponica debutterà nel 2017.
All’IAA di Hannover Nissan svela il prototipo di un mezzo da pronto intervento nelle zone colpite da calamità naturali. Ha una dotazione ricchissima e porta a bordo anche un drone per le ricognizioni aeree
In casa Nissan si volta pagina: la Micra attuale va in pensione e lascia spazio a un nuovo modello molto più filante e sportivo che debutta a Parigi. Tre i motori a catalogo, due a benzina e uno diesel.
Dopo i costruttori tedeschi e americani, ora anche Nissan dedica un sistema di guida semiautonoma a una vettura di serie. Entro quattro anni debutterà la prima auto nipponica senza conducente.
Nissan rivoluziona l’alimentazione a celle di combustibile, ricavando l’idrogeno dal bioetanolo in vettura. Un’innovazione che potrebbe risolvere le problematiche legate alla diffusione di questo carburante.