
Assetto Corsa e Porsche: intervista a Kunos Simulazioni
Siamo andati a Vallelunga, per provare il nuovo Porsche Pack di Assetto Corsa e scambiare quattro chiacchiere con Marco Massarutto, co-fondatore di Kunos Simulazioni.
Siamo andati a Vallelunga, per provare il nuovo Porsche Pack di Assetto Corsa e scambiare quattro chiacchiere con Marco Massarutto, co-fondatore di Kunos Simulazioni.
La nuova vettura da competizione tedesca è la prima 911 al mondo caratterizzata dalla collocazione centrale anziché a sbalzo del propulsore. Al debutto alla 24Ore di Daytona, punta al vertice nel Mondiale Endurance. Adotta un 6 cilindri boxer 4.0 da 510 cv.
Si amplia la gamma della berlina sportiva Porsche con il debutto sia della versione “base”, mossa da un V6 3.0 turbo benzina da 330 cv disponibile anche con la trazione integrale, sia della variante Executive a passo lungo. Prezzi da 92.718 euro.
Dopo più di 12 anni lontano dal mondo delle simulazioni automobilistiche, il marchio di Stoccarda torna a sfrecciare nel virtuale grazie ad Assetto Corsa.
Consumi da scooter, emissioni ridotte, prestazioni elevate e un’autonomia in modalità elettrica ideale per il commuting urbano: le vetture ibride plug-in hanno molte frecce al proprio arco. Ecco i migliori modelli tra SUV, berline, monovolume, sportive e wagon.
Ecco le nostre proposte per un fine settimana a pedali, a motore ma non solo. Se non sapete cosa fare date un’occhiata, se sapete già cosa fare potremmo farvi cambiare idea…
Consumi da utilitaria e prestazioni da supercar per la versione ibrida plug-in della berlina sportiva tedesca. Grazie a una potenza di 462 cv, alla trazione integrale e al cambio a doppia frizione PDK a 8 marce, scatta da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi.
Grazie al Pack Performance, Macan Turbo vede crescere da 400 a 440 cv la potenza del V6 3.6 biturbo benzina. Scatta da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e può contare sull’assetto ribassato, i freni maggiorati e lo scarico sportivo.
È la 911 più estrema mai realizzata. Derivata dalla 993 Turbo, era dotata della trazione posteriore e di un boxer 3.6 biturbo da 430 cv. Brutale e totalmente priva di controlli elettronici, venne prodotta dal 1995 al 1998 in solo 202 esemplari.
Dalla metà degli Anni ’60 ad oggi ha visto la luce un manipolo di vetture estreme, cattive, brutali e tremendamente performanti. Sogni, o incubi, a quattro ruote, ecco le auto più difficili da guidare al mondo