
Yamaha R7 2026: evoluzione Supersport ancora più intelligente
Con l’IMU a 6 assi, le modalità YRC e un telaio perfezionato, la Yamaha R7 2026 diventa la Supersport più avanzata della categoria, capace di unire tecnologia e puro piacere di guida.

Con l’IMU a 6 assi, le modalità YRC e un telaio perfezionato, la Yamaha R7 2026 diventa la Supersport più avanzata della categoria, capace di unire tecnologia e puro piacere di guida.

Ennesima prova sul bagnato, questa volta la protagonista è la nuova Honda CBR600RR 2024. A Portimao abbiamo provato la nuova Supersport giapponese, ecco come è andata

La Casa bolognese rispolvera la sigla SP, Sport Production, per una serie numerata della Panigale V4. Il suo habitat è la pista ed è pensata apposta per i patiti dei track day.

Le Honda CB500F e CBR500R sono sempre state valide proposte per i titolari di patente A2 e per i motociclisti di ritorno. Oggi, grazie ad alcuni interventi mirati, sono ancora più desiderabili.

A sorpresa l’azienda di Noale svela all’EICMA 2018 una supersportiva tutta nuova: si chiama Aprilia RS 660 e sfrutta un inedito motore da 660 cc

La nuova Honda CBR650R sostituisce la CBR650F ed è più sportiva: merito della posizione di guida e del motore rivisto

Il segmento delle supersport si ripopola grazie al debutto della Kawasaki Ninja 636 ZX-6R 2019. Le novità sono soprattutto estetiche, ma si saprà di più a EICMA

Costa 5.790 euro f.c. la nuova Yamaha YZF-R3, che vanta numerose novità tecniche come la nuova forcella e le piastre di sterzo. Cambia radicalmente il look, non il motore

Tra i giganteschi espositori di EICMA, uno stand italiano nasconde un piccolo gioiello. Si chiama Vins Duecinquanta ed è una moto da corsa due tempi progettata e realizzata totalmente in Italia, nei capannoni dell’azienda.

Una moto da corsa con targa e fanali, telaio italiano e motore giapponese: è la Paton S1-R Lightweight, una sportiva dalle prestazioni esaltanti e linee d’antan. Costa cara: 24 mila euro più IVA.