
Prova Suzuki GSX-R 125
Suzuki si butta nella mischia delle sportive 125 con la GSX-R 125. Ultracompatta e leggera ha un ottimo motore e sospensioni semplici ma funzionali. Il prezzo d’attacco giustifica l’assenza di qualche componente più d’impatto.
Suzuki si butta nella mischia delle sportive 125 con la GSX-R 125. Ultracompatta e leggera ha un ottimo motore e sospensioni semplici ma funzionali. Il prezzo d’attacco giustifica l’assenza di qualche componente più d’impatto.
Al secondo appuntamento con Misano non ci siamo fatti mancare davvero nulla. Tra bandiere rosse, scivolate, caldo torrido e bagarre furiose arrivano tempi che ci fanno capire di essere sulla strada giusta.
Come diceva Eduardo de Filippo “gli esami non finiscono mai” e aggiungerei anche “non si finisce mai di imparare”. Fatto.
In sella a una delle moto più speciali mai prodotte da BMW. La HP4 Race porta all’estremo il concetto di moto sportiva. Leggerissima potentissima, va fortissimo ma non è un mostro impossibile da domare, anzi… 80.000 euro sono tanti? Forse, ma dopo averla guidata potresti cambiare idea.
Il video che Ducati ha da poco rilasciato dura pochi istanti, ma le immagini sono inequivocabili: il nuovo modello (che
Motori al minimo. Guardo a sinistra, mi rendo conto che se sommo l’età dei due piloti che mi affiancano sulla
156 kg e 215 cv (220 in configurazione pista): il vertice del progetto Panigale costa 80.000 euro ed è prodotto in 500 pezzi, molti dei quali già venduti. Riservata a pochi, lascia a tutti gli altri molto da leggere e altrettanto da sognare…
Un’icona della sportività cambia del tutto, con 600 pezzi nuovi, tanta elettronica, 202 cv e una linea più aerodinamica
Dopo il lancio della limited edition 2015, andata esaurita in pochi giorni, Yamaha ha deciso di ripetere l’operazione e a ottobre arriverà una nuova serie di R1M a tiratura limitata
Ha più potenza, più coppia, più elettronica, più tutto. Non è semplicemente una Panigale “pompata” ma un progetto che evolve ulteriormente la bicilindrica più potente del mondo. Guidarla è goduria pura, ma serve il fisico perché va veramente forte