Citycar? saranno solo elettriche: ecco cosa dicono gli esperti

Adeguare i motori a benzina alle normative anti inquinamento è troppo costoso. Meglio dunque puntare sulle batterie. E sugli incentivi, ovviamente

Le piccole elettriche convengono davvero?

Il punto dolente è il costo delle batterie, in grado di aumentare il prezzo di vendita ben oltre il costo di un modello entry-level (vedi le elettriche più economiche con incentivo). Questo discorso vale un po’ per tutti i segmenti ma per le più accessibili citycar questo fattore rischia di pesare parecchio, in termini percentuali. Facendo un esempio pratico, con circa 13.000 € è possibile acquistare una Renault Twingo nuova mentre per il suo equivalente elettrico – Twingo Z.E. – occorre spendere circa 23.000 euro – il tutto per una batteria da 22 kWh e 190 km di autonomia.

2020 - Renault TWINGO Electric - Vibes Limited Edition

Per fortuna i governi cercano di colmare il delta di prezzo con gli incentivi statali (cui si possono sommare quelli locali, se presenti) e la direzione del mercato sembra aver premiato le auto elettriche ed ibride in generale. Molte Case automobilistiche, quindi, come scritto in precedenza potrebbero tornare a competere nel segmento A, dopo aver abbandonato la scena (si pensi per esempio a modelli come Opel Adam e Karl, Ford Ka+, Skoda Citigo o Seat Mii). Il Gruppo che al momento sembra sia più avanti con i lavori è Volkswagen, sempre secondo quanto riportato da Automotive News.

Analisi di mercato
Le piccole elettriche convengono davvero?
Gli italiani amano le citycar

Articoli correlati
Alfa Romeo allunga la vita di Giulia e Stelvio: le nuove generazioni arriveranno dopo il 2027
Cambio gomme invernali 2025, quando va fatto e quali pneumatici montare
Mazda CX-5 2026 - Le impressioni dal vivo e il listino prezzi