BMW X1 – 2013
Vi piace l’idea di avere una SUV con misure esterne da station media e dell’offroad vi interessa poco e, anzi, vi stuzzica l’idea di averlo a trazione posteriore? Allora la BMW X1 potrebbe fare al caso vostro. Il pianale è quello della Serie 3 Touring ma questa sport utility – lunga 4,45 metri – è più alta da terra e ha un abitacolo decisamente più spazioso (420-1.350 litri la capacità del bagagliaio). Capitolo motori: la Sdrive 18d, con trazione posteriore e turbodiesel da 143 cv, è la proposta giusta per macinare km e consumare niente (media dichiarata di 19 km/l) ma non va bene se andate spesso in montagna.

In questo caso, scegliete la xDrive 20d da 184 cv, meglio se con cambio automatico. Il tutto per quotazioni che dovrebbero rimanere fra i 15.000 e i 20.000 euro. Se volete qualcosa in più rimanendo in casa BMW, passate alla pagina successiva… Molto più spaziosa la seconda generazione di X1,in virtù dei suoi 505-1.550 litri di bagagliaio (nella foto il restyling). La base è quella della MINI, dunque con motore trasversale (non più longitudinale) e trazione anteriore o integrale. Se la volete, dovete considerare una spesa intorno ai 25.000 euro per la 116d (da 116 cv) a trazione anteriore.