Nissan Qashqai 2021: le prime impressioni dal vivo

Moderno, ibrido e tecnologico. La terza generazione di Nissan Qashqai sorprende anche dal vivo, soprattutto per quanto riguarda gli interni.

Ne abbiamo parlato molto e di segreti ne sono rimasti ben pochi. La terza generazione di Nissan Qashqai si è ormai rivelata – virtualmente – sotto tutti i punti di vista. Tuttavia, grazie alla recente première organizzata all’Auditorium Nissan di Capena (Roma) abbiamo avuto la possibilità di vedere e toccare con mano questo crossover che punta, senza troppa esitazione, al segmento premium con un focus all’elettrificazione. E, soprattutto, il desiderio di Nissan è quello di tornare ai vertici delle vendite. Non bisogna dimenticare infatti che il segmento dei crossover/SUV compatti è nato proprio con la Qashqai nel 2006, che per anni ha goduto di un monopolio di fatto.

Nissan Qashqai - frontale

Ibrida, spaziosa e tecnologica; queste sono le caratteristiche che contraddistinguono nuovo Nissan Qashqai, entrato nell’immaginario collettivo come il crossover di riferimento, almeno fino a qualche anno fa. Quando ancora il mercato era regolato da segmenti più contenuti nelle dimensioni, Nissan anticipava i tempi. Da allora abbiamo affrontato due cambi generazionali (2013 e 2021), accompagnati da altrettanti restyling (2010 e 2017).

Nissan Qashqai 2021

Durante questa evoluzione abbiamo potuto apprezzare un’aumento delle dimensioni, seppur contenuto, ed un’elettrificazione decisa fino all’abbandono definitivo dei motori a gasolio. Tuttavia, del nuovo Qashqai ne abbiamo discusso abbondantemente in questo articolo ed ora è il momento di concentrarci sulle sensazioni, e qualche considerazione “a caldo”, che lo storico crossover ci ha trasmesso dal vivo, in attesa della prova su strada.

Evoluzione fedele alla tradizione
Com’è dal vivo: gli esterni
Una volta saliti a bordo: gli interni
Nissan e-Power: i dettagli rimangono un mistero

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute