Da Flop a Top

Maserati Biturbo

Voluta da Alejandro de Tomaso, che nel 1976 aveva acquisito la proprietà della Casa del Tridente dalla Citroën, la Biturbo doveva essere un modello dai grandi numeri. Grazie al prezzo competitivo (poco più di 22 milioni di lire al lancio), venne prevista una produzione di almeno 5.000 esemplari all’anno.

Maserati Biturbo S

L’obiettivo non fu mai raggiunto a causa dei problemi di affidabilità. Presentata nel 1982, la coupé italiana adottava un V6 biturbo benzina da 2,5 litri e 192 cv per i mercati esteri, da 2,0 litri e 180 cv per l’Italia. Oggi è un cult grazie alle linee tese e aggressive. Il valore medio è al momento di poco superiore agli 11.000 euro.

Ferrari Mondial 8

Ferrari Dino 308 GT4

Porsche 914

Fiat 130

Lancia Gamma

Alfa Romeo Alfa 6

Citroen SM

Fiat Argenta

Renault 6

Articoli correlati
Incentivi auto 2025: si parte il 15 ottobre. Gli importi e come ottenerli
Guida all’acquisto – Le migliori auto usate a meno di 10.000 euro
Aston Martin abbraccia la tecnologia Pirelli Cyber Tyre