
Toyota i-TRIL Concept: la mobilità del futuro
Abitacolo 1+2, meno di tre metri di lunghezza, propulsione elettrica e guida autonoma: ecco gli elementi costitutivi del veicolo del
Abitacolo 1+2, meno di tre metri di lunghezza, propulsione elettrica e guida autonoma: ecco gli elementi costitutivi del veicolo del
Mercedes festeggia i cinquant’anni del marchio AMG presentando al Salone dell’auto di Ginevra la GT Concept. Destinata a divenire un
Nessuno osi dire che la propulsione elettrica è adatta solo alle city car. L’americana Tesla aveva già dimostrato come fosse
Nera come la notte, nera come la rabbia. Infiniti, marchio di lusso del Gruppo Nissan, presenta a Ginevra la cattivissima
La guida autonoma in salsa francese. In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, una delle rassegne più importanti al
5,3 metri di lunghezza, pelle e radica a profusione, schermi OLED in quantità da far impallidire un cinema multisala e
Nata dalla collaborazione con Toyota e sviluppata sulla base della piattaforma modulare EMP2 del Gruppo francese PSA, la monovolume Citroën
Modulare tanto in abitacolo quanto nella meccanica, il microbus elettrico tedesco ispirato al mitico Bulli è omologato per otto persone e adotta due motori con una potenza complessiva di 370 cv. Autonomia di 600 km e guida autonoma.
Arriverà a inizio autunno la nuova crossover Volvo XC40. Una vettura fondamentale nel processo di rilancio del marchio svedese messo
La concept americana è la prima vettura elettrica a guida autonoma del Gruppo Fiat-Chrysler. Lo smartphone assume un ruolo dominante nella gestione dell’auto. Portata all’estremo la personalizzazione dei servizi a bordo.