
Ferrari F150 Italia, sembra vera ma è di Lego
215.000 mattoncini. Tanti ne sono serviti per costruire una Ferrari F150 Italia in scala 1:1 di Lego e celebrare così i 100 anni di Shell
215.000 mattoncini. Tanti ne sono serviti per costruire una Ferrari F150 Italia in scala 1:1 di Lego e celebrare così i 100 anni di Shell
Oltre i campioni, più in alto dei campionissimi. Ecco i cannibali degli sport motoristici: quelli che, di un solo titolo iridato, non sanno cosa farsene
In discesa, il motore si spegne e la Golf resta in folle. Magia o malfunzionamento? Ecomatic, Watson, Ecomatic… ecco quando è nato il sistema Stop&Start
Oggi sono figli del downsizing: meno centimetri cubi, meno cilindri, meno emissioni. Ieri rappresentavano potenza. Con un controllo direttamente collegato al piede destro del guidatore
Mistero per l’erede della 250 GTO: un furto risalente al 1977, tanti passaggi di proprietà. Un possessore illustre. Un uragano in arrivo dalla Florida. O magari, una tempesta in un bicchiere d’acqua
Il 23 agosto 1987, nell’Isola di Wight, si compiva il destino di un pilota pieno di talento e ambizione. Oscurato, forse fin troppo, dal mito-Villeneuve
Orgoglio nazionale, per pochi mesi non nazionalista, l’Anello dell’Alta Velocità diventa Catino nel 1955. Più che Sopraelevata, ponte tra due mondi: l’Europa e l’America pazza di Indianapolis
Fallisce la società che gestisce – col senno di poi, in maniera scellerata – la pista per antonomasia. Quella che racconta storie di coraggio e sangue. Destinata all’abbandono ma non all’oblio
Un po’ artista e un po’ manager, molto ingegnere e altrettanto estroso designer (ma anche pragmatico industriale), il figlio di Giovanni Pinin Farina se n’è andato a 85 anni. Come sempre, con stile
Il Gran Premio del Canada del 1982 costa la vita a un ragazzo mite e capace di conquistare per il suo carattere gioviale. Avrebbe potuto essere e invece non è stato. Il ricordo, per una volta scevro dal mito-Gilles