
Ferrari 275 GTB/4, la rinascita di una Regina
Un team di 12-14 addetti per un’auto d’eccezione e un lavoro documentato nei minimi particolari per una GT di altissimo lignaggio. L’opera di restauro è di Kessel Classic
Un team di 12-14 addetti per un’auto d’eccezione e un lavoro documentato nei minimi particolari per una GT di altissimo lignaggio. L’opera di restauro è di Kessel Classic
La crossover bavarese adotta un’inedita piattaforma che porta in dote la trazione anteriore anziché posteriore per le varianti sDrive. Atteso il debutto dei tricilindrici di derivazione MINI.
La Casa tedesca rischia una multa da 18 miliardi di dollari per aver alterato i valori delle emissioni di alcuni modelli in sede d’omologazione. Sotto accusa un software applicato al motore 2.0 TDI. L’AD Winterkorn si scusa.
Debutta l’allestimento più aggressivo mai dedicato alla media del Biscione. Porta in dote uno specifico kit aerodinamico, sospensioni irrigidite e freni Brembo. Prezzi da 27.500 euro.
La compatta elettrica nipponica beneficia di un pacco batterie potenziato da 24 a 30 kWh. L’autonomia cresce da 199 a 250 km. Debutta un inedito sistema d’infotainment.
L’erede della SUV ix35 può contare su di un design affascinante e una dotazione di serie completa. Motori benzina 1.6 aspirato o turbo, td 1.7 o 2.0. Trazione anteriore o integrale.
La Quadrifoglio, mossa da un V6 2.9 biturbo benzina da 510 cv e 600 Nm, ha girato al Ring in 7’39”. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e tocca i 307 km/h. Costa 79.000 euro.
È la prima crossover della Casa di Coventry. Disponibile sia con le 4WD sia a trazione posteriore, non tradisce l’impostazione sportiva del brand inglese. Monoscocca in alluminio.
Più grande, sportiva, leggera, capiente e con dotazioni di sicurezza da prima della classe. La nuova generazione della SUV tedesca strizza l’occhio all’alto di gamma.
Condivide con la versione coupé, rispetto alla quale pesa 120 kg in più, la scocca in alluminio/carbonio e il V10 5.2 da 610 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi.