Per le moto prosegue il graduale recupero dei volumi persi a inizio anno, mentre gli scooter, con un solido balzo in positivo del 24,05%, si confermano protagonisti indiscussi della mobilità urbana. È questo, in sintesi, il quadro che emerge dai dati sulle immatricolazioni di motocicli in Italia a settembre, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), e che incornicia un complessivo +11,13% sullo stesso mese dell’anno scorso.
Il mercato di settembre

Come anticipato, dopo il passo falso di agosto, settembre chiude con una crescita complessiva a doppia cifra (+11,13 %) e 30.658 veicoli messi in strada. Particolarmente significativa la performance degli scooter, che fanno registrare un incremento del 24,05 % e 18.329 unità vendute, mentre sfiorano la parità con settembre 2024 le moto, che flettono dell’1,26 % (140 unità in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno), targando 10.997 mezzi. Nessun segnale di ripresa, invece, per i ciclomotori, che lasciano sul terreno 20,53 punti percentuali e fanno registrare 1.332 unità.
Primi nove mesi del 2025



Con la performance di settembre, il cumulato 2025 si attesta a -2,42 % sull’anno precedente e 293.137 veicoli messi sul mercato. Sono gli scooter a trainare il mercato, grazie a un incremento dell’8,74% e 167.339 unità vendute; le moto si fermano invece a -12,84 % e targano 115.052 mezzi.
Resta difficile la situazione dei ciclomotori, che perdono circa un quarto del loro mercato (-25,89 %) e 10.746 unità.
Mercato elettrico
La buona performance degli scooter, a settembre, riporta in positivo il mercato degli elettrici dopo tre mesi consecutivi di segno meno: la crescita è del 5,04 % per 833 unità vendute. Come detto, a spingere il mercato delle zero emissioni sono gli scooter, che segnano un incremento dell’8,52 % e 484 mezzi messi in strada; rimane tuttavia negativo il bilancio del cumulato annuo, che si attesta al -14,61 % e 6.919 unità.
Quadricicli
Prosegue il momento difficile dei quadricicli, che anche a settembre fanno registrare un passivo a doppia cifra, con un calo del 35,22 % e 1.249 unità. Dopo un trimestre caratterizzato dal segno meno, anche la chiusura del cumulato annuo è negativa, con una flessione dell’8,96 % e 13.141 veicoli venduti.
La top 20 di settembre
1 | HONDA ITALIA | SH 125 | Scooter | 2.005 |
2 | KYMCO | Agility 125 S | Scooter | 821 |
3 | PIAGGIO | Liberty 125 ABS | Scooter | 808 |
4 | HONDA ITALIA | SH 150 | Scooter | 766 |
5 | HONDA ITALIA | SH 350 | Scooter | 717 |
6 | ZONTES | ZT368T-G | Scooter | 660 |
7 | KYMCO | People S 125 | Scooter | 649 |
8 | HONDA ITALIA | ADV 350 | Scooter | 554 |
9 | KYMCO | People S 200 | Scooter | 509 |
10 | VOGE | Sfida SR16 | Scooter | 499 |
11 | HONDA | SH Mode 125 | Scooter | 456 |
12 | PIAGGIO | Beverly 310 HPE | Scooter | 453 |
13 | HONDA | X-ADV 750 | Scooter | 405 |
14 | YAMAHA | XMAX 300 | Scooter | 380 |
15 | BMW | R 1300 GS | Adventure off | 376 |
16 | SYM | Symphony 125 | Scooter | 364 |
17 | PIAGGIO | Vespa GTS 310 | Scooter | 346 |
18 | YAMAHA | TMAX | Scooter | 342 |
19 | PIAGGIO | Medley 125 | Scooter | 339 |
20 | PIAGGIO | Vespa Primavera 125 | Scooter | 332 |
La top 20 delle moto
(Clicca per andare alla prova o all’analisi del modello)
Rank | Marca | Modello | gen-sett 2025 |
1 | BMW | R 1300 GS | 3.321 |
2 | HONDA | XL 750 Transalp | 2.563 |
3 | BMW | R 1300 GS Adventure | 2.561 |
4 | YAMAHA | Tracer 9 | 2.499 |
5 | YAMAHA | MT-07 | 2.427 |
6 | HONDA | Africa Twin | 2.344 |
7 | CFMOTO | 450MT | 2.152 |
8 | DUCATI | Multistrada V4/V4S | 1.995 |
9 | BENELLI | TRK 702 / 702 X | 1.890 |
10 | KAWASAKI | Z 900 | 1.866 |
11 | YAMAHA | Tenere 700 | 1.856 |
12 | VOGE | Brivido 125R | 1.686 |
13 | HONDA | NC 750 X | 1.658 |
14 | YAMAHA | MT-09 | 1.645 |
15 | HONDA | GB350S | 1.482 |
16 | VOGE | Valico 625DSX | 1.287 |
17 | VOGE | Valico 900DSX | 1.248 |
18 | KAWASAKI | Versys 650 | 1.245 |
19 | KAWASAKI | Z 650 | 1.197 |
20 | VOGE | Valico 525DSX | 1.168 |
La top 20 degli scooter
(Clicca per andare alla prova o all’analisi del modello)
Rank | Marca | Modello | gen-sett 2025 |
1 | HONDA ITALIA | SH 125 | 16.149 |
2 | HONDA ITALIA | SH 350 | 9.851 |
3 | HONDA ITALIA | SH 150 | 8.561 |
4 | HONDA | X-ADV 750 | 6.933 |
5 | PIAGGIO | Liberty 125 ABS | 6.493 |
6 | KYMCO | People S 125 | 5.508 |
7 | HONDA ITALIA | ADV 350 | 5.225 |
8 | VOGE | Sfida SR16 | 4.622 |
9 | YAMAHA | Tmax | 4.558 |
10 | YAMAHA | XMax 300 | 4.450 |
11 | KYMCO | Agility 125 S | 4.331 |
12 | SYM | Symphony 125 | 3.649 |
13 | PIAGGIO | Vespa Primavera 125 | 3.558 |
14 | PIAGGIO | Vespa GTS 310 | 3.385 |
15 | HONDA KYMCO | Forza 350 | 3.308 |
16 | PIAGGIO | Medley 125 | 3.023 |
17 | HONDA | SH Mode 125 | 2.990 |
18 | PIAGGIO | Beverly 310 HPE | 2.809 |
19 | PIAGGIO | Beverly 400 | 2.738 |
20 | ZONTES | ZT368T-G | 2.591 |