fbpx

Prova Honda CB1000R

La nuova Honda CB1000R volta pagina. Più potente con 145 cavalli, più leggera ed efficace nella guida veloce. Ha un design moderno che unisce estro italiano e razionalità giapponese

  LIVE  Scurdámmoce ‘o ppassatoLa Honda CB1000R non è più la moto color senape – una delle tante varianti cromatiche create dalla Casa Giapponese – che negli ultimi anni ha tenuto alta l’attenzione del mondo delle naked a quattro cilindri. Oggi la definizione è Neo Sports Café. Sportiva sì, ma elegante e leziosa nei dettagli, un po’ “fighetta” e con un design decisamente “avanti”. Se fosse stata presentata un paio di anni fa avrebbe sicuramente interpretato un ruolo da protagonista nella pellicola hollywoodiana “Mad Max: Fury Road”.E’ nuova fin nel più piccolo dettaglio, pur utilizzando un motore noto, e per sapere come e quanto sia cambiata vi rimando all’approfondimento tecnico che abbiamo scritto in occasione di EICMA 2017. Prezzo di partenza 13.790 euro franco concessionario per la versione standard, 15.090 la Plus del nostro test.La nuova Honda CB1000R ha più cavalli e coppia, meno peso e tanta elettronica a gestire il tutto. Una ricetta facile da realizzare, sulla carta, ma che poi bisogna miscelare correttamente per dare il giusto equilibrio di sapori. Una sfida interessante che a Tokyo hanno affrontato con lo spirito giusto: evitare di cadere nel tranello delle Street Fighter come BMW S 1000 R e Aprilia Tuono V4 1100 o in quello delle facili associazioni con le moderne café racer.Please to meet youTrovo nella posizione in sella un equilibrio tipico di Honda. La zona tra serbatoio e sella è ben svasata: piante dei piedi ben a terra. Manubrio quasi alla giusta distanza anche se personalmente lo avrei preferito un po’ più sotto, ma ci sta! Cosi quando si va veloci il busto è già puntato in avanti e non ci si deve aggrappare alla barra di comando per contrastare l’aria che arriva a schiaffeggiare casco e torace. E poi pedane alte quel tanto che basta per non demolirle sull’asfalto quando si piega decisi. Perché con la nuova CB1000R si piega parecchio.Guidami e capiraiC’è tanta elettronica nella CB, tanta elettronica e tanta coppia ai bassi. L’asfalto freddo che incontriamo nella prima parte del percorso obbliga a guidare con il motore “sottotono” ma la gomma posteriore pattina comunque; il traction control interviene con delicatezza, i corpi farfallati (c’è il Ride By Wire) tolgono ossigeno al motore, che si placa quel tanto che basta per riallineare le ruote, e così la millona smette di sbandierare. E’ la fortuna di avere a disposizione un domatore silente che non teme il guizzo dei 145 cavalli e offre al rider la certezza di poterli controllare in qualsiasi condizione di guida, strada e meteo. I riding mode sono tre: Rain, Standard e Sport con i valori di potenza, freno motore e traction control preimpostati, a cui si aggiunge la mappa Custom per trovare la configurazione preferita. Scelgo dopo aver confrontato le varie soluzioni l’opzione Standard che racchiude tutta la potenza e una risposta dolce all’apertura del gas.  RIDE   Nessun dubbioLe strade spagnole hanno la grana dell’asfalto giusta per avere grip in curva e sono lisce  come un tavolo da biliardo. Il nuovo telaio in questo contesto gioca insieme a forcella e monoammortizzatore un ruolo determinante nella guida. Il trasferimento dei pesi in accelerazione e frenata è di poco conto e la robustezza della forcella in frenata aiuta a trascinare l’azione con la leva ben stretta nella mano fin dentro la curva, dove si arriva decisi e a forte velocità. Ed è in questo frangente che la CB1000R mi convince. Le sospensioni hanno struttura e qualità, sono sostenute ma scorrono e si distendono il giusto anche in accelerazione. Così la Neo Sports Café, in accelerazione fuori dalla curva non va mai a girare larga.Meno velocità più guidatoIl cupolino c’è ma più che proteggere la strumentazione digitale – essenziale ma completa di tutte le indicazioni di guida tranne la temperatura dell’aria – può poco alle alte velocità. La CB1000R è una moto da sparo. Zero/cento per strappare l’asfalto perché ha il motore della Fireblade ma con i rapporti del cambio più corti del 7,5%. E poi va guidata lontano dalle autostrade perché nel flusso del traffico a tre corsie ti passa la poesia. Ci vogliono curve e brevi rettilinei, dove mettere in loop staccata-piega-accelerazione. Tutto fattibile anche in sesta perché di tiro ce n’è un sacco. La guida è rotonda e poco impegnativa fisicamente, ti accompagna con la giusta velocità nello scendere e rialzarti e cambiare direzione, aiutata dal profilo delle Bridgestone Battlax S21 che hanno grip dietro, direzionalità e stabilità davanti.Nata sotto una buona stellaLa CB1000R è ben realizzata, i particolari in materiale plastico sono pochi mentre il resto è vero metallo, alluminio satinato e ricerca del bello, anche osservando il serbatoio che non ha saldature a vista. Segnalo la frizione a cavo che non ha il registro della leva, ma almeno non è faticosa da azionare; osservo che la strumentazione è priva dell’indicatore della temperatura dell’aria che viene buono d’inverno e in queste prime giornate che con la primavera hanno poco da condividere. Infine la sella meriterebbe una diversa imbottitura per evitare indolenzimenti a fine test.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record