fbpx

Yamaha YZF R125 la prima con motore a fasatura variabile

Yamaha mette mano alla più piccola delle R, rivoluzionando completamente il progetto. Spicca il nuovo motore con fasatura variabile, ma sotto e sopra cambia davvero tutto

Benvenuta tecnologia!!! Che il mondo delle piccole 125 stesse -per fortuna- rinascendo era ormai abbastanza chiaro a tutti. Ormai le Case devono e vogliono essere presenti in quello che è il segmento delle migliori moto 125. L’arrivo delle nuove Kawasaki Ninja 125 e Z125 ne è la dimostrazione lampante.

Hai mai pensato di provare le 125 dei tuoi sogni? Sabato 8 Giugno 2019 potrai farlo al Ride 125 eXperience Day, presso la pista de IL CENTRO di Arese (MI).

clicca qui per registrarti* e rimanere informato

*

*Per motivi organizzativi le registrazioni online termineranno il 28 maggio alle ore 21.00. Puoi comunque accedere alle prove delle moto presentandoti agli stand il giorno dell’evento, sabato 8 giugno all’apertura del village (ore 10.00).

LA PIU’ AVANZATAIn un momento effervescente Yamaha dà una ulteriore sferzata aggiornando profondamente la più piccola delle “R” sia a livello estetico, sia, soprattutto, a livello tecnico. È proprio la tecnica ad essere particolarmente interessante, non a caso Yamaha definisce la nuova R, la 125 più avanzata mai sviluppata da Yamaha. E da nessun’altro, ci viene da aggiungere.IL PRIMO CHE VARIAAlmeno a livello di motore Yamaha infatti, pone una pietra miliare nel segmento lanciando il primo motore con fasatura variabile (battezzata VVA). In realtà questa tecnologia non è una novità assoluta per la Casa di Iwata che ha applicato lo stesso scema tecnico sul motore del Tricity e dell’N-Max. In pratica, semplificando, un sistema pneumatico agisce sull’albero a camme di aspirazione variando l’alzata delle valvole (cambia quindi solo l’alzata e non la fase vera e propria, lo stesso principio del vecchio VTec Honda) migliorando quindi l’erogazione del motore che ora dovrebbe avere medi regimi più consistenti. Ferma ovviamente la potenza massima “murata” per legge a 15 cv tondi. Interessante anche l’arrivo di una nuova frizione antisaltellamento, anche questo elemento certo non comune nella categoria.CAMBIA TUTTOL’evoluzione ha toccato tutte le parti vitali della moto, a cambiare sono anche il telaio Deltabox (ridisegnato) il forcellone, lo pneumatico posteriore (ora portato a 140 in luogo del precedente da 130) e l’ergonomia. I manubri sono più aperti, le pedane riposizionate, le selle più imbottite.Attorno al nuovo “scheletro” Yamaha ha pensato anche a un nuovo vestito, la R125 cambia look con nuove sovrastrutture, (la carenatura ha una presa d’aria frontale che fa molto MotoGP) un nuovo serbatoio e la nuova strumentazione. Sarà presentata a Intermot e poi, ovviamente a EICMA 2018.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record