
Alfa Romeo B-Tech, Giulia, Giulietta e Stelvio diventano più tecnologiche
Look rivisto e più connettività. Per strizzare l’occhio agli alfisti più giovani
Look rivisto e più connettività. Per strizzare l’occhio agli alfisti più giovani
Il Biscione di Arese trova da sempre il suo habitat naturale tra i boschi del Nürburgring. È dal 1932 che
Partecipare a una gara di regolarità per auto d’epoca è un’emozione incredibile ed è uno spunto per varie riflessioni. Perché una nonnetta come una Alfa Romeo Giulietta 1300 TI del 1958 ha molto da dire…
Il nuovo allestimento dedicato a Giulia mira a coniugare sportività e contenuti tecnologici. Si chiama Tech Edition ed è proposto in abbinamento alle due motorizzazioni entry-level della gamma. Andiamo a scoprire cosa offre
All’inizio degli anni 80 Alfa Romeo decise di intraprendere lo sviluppo del primo sistema di trazione sulle quattro ruote per vetture stradali. Un sistema che nel tempo si è evoluto per giungere a quello che oggi è il cuore motrice di Giulia Veloce e Stelvio. Anche se le radici sono ben più lontane…
Sullo stand del Biscione Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio NRING, Giulia Ti Veloce, Giulia Super e due versioni speciali della 4C: la Competizione e la Spider Italia
A tocchi estetici specifici si accompagna una dotazione tecnologica migliorata, grazie all’Uconnect con servizi Live. Per una Mito ancora più… giovane. E attenta ai tempi
Una selezione dei migliori musei dell’auto in Italia. Luoghi della nostra memoria aperti a chi desidera conoscere e capire l’impegno di uomini che hanno profuso creatività ed energie per realizzare sogni.
La Veloce unisce alla grande i due mondi della Giulia, quello delle auto “normali” e quello della esagerata Quadrifoglio. 280 cv e trazione integrale e un telaio sopraffino portano a una guida viscerale. Guidarla vuol dire goderla
Big Surprise! O forse no… Comunque sia, i rumors che si rincorrevano negli ultimi mesi si sono concretizzati: l’Alfa Romeo