
Mazda Koeru: la SUV coupé del Sol Levante
In occasione del Salone di Francoforte la Casa nipponica svelerà una concept sportiveggiante destinata ad anticipare la crossover CX-4.
In occasione del Salone di Francoforte la Casa nipponica svelerà una concept sportiveggiante destinata ad anticipare la crossover CX-4.
La crossover nipponica in configurazione td è ora disponibile anche con la trasmissione a doppia frizione DCT a 6 rapporti. Prezzi da 27.000 euro.
La concept ibrida plug-in tedesca può contare su 400 cv, 4WD e il 1.6 turbo di Polo R WRC abbinato a due motori elettrici. Da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. Le linee, ardite, anticipano il design delle future GTI.
La concept tedesca anticipa lo stile delle future berline VW e adotta un sistema propulsivo ibrido plug-in da 245 cv che le consente di scattare da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi percorrendo oltre 43 km/l. Lo Chauffeur Mode programma la vita del guidatore.
La SUV nipponica sviluppata per il mercato cinese ha una linea shockante: a metà strada tra una crossover e un’auto del film Transformers, abbina lusso ed eccentricità. Se avrà successo, debutterà anche in Occidente.
La crossover di Stoccarda sfida apertamente BMW X4 in forza di una linea molto aggressiva e del nuovo V6 3.0 biturbo a iniezione diretta di benzina da 367 cv. Cambio automatico a 9 rapporti.
La show car che anticipa la futura generazione della media nipponica sprizza grinta da tutti i pori. Proposta nelle varianti di carrozzeria tre volumi, coupé e hatchback, adotterà un inedito 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina. Debutto previsto durante l’autunno.
La concept nipponica è un esercizio di stile e tecnica opera della STI, divisione sportiva Subaru, e anticipa la futura versione sovralimentata della coupé BRZ. È mossa da un 4 cilindri boxer 2.0 turbo da 300 cv.
La concept tedesca adotta un sistema propulsivo ibrido plug-in da 380 cv che le consente di scattare da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi percorrendo mediamente 50 km/l. Check-up medico in tempo reale per il guidatore.
La concept spagnola anticipa la Sport Utility attesa nel 2016. Sviluppata sulla piattaforma modulare MQB del Gruppo VW, può adottare sia il 2.0 TSI da 300 cv di Golf R sia il 2.0 TDI biturbo da 240 cv della Passat. Sarà anche ibrida.