
Honda CBR1000RR 2017
Debutta a EICMA la versione “popolare” della CBR1000RR. La base è la stessa della SP, ma cambiano sospensioni e serbatoio
Debutta a EICMA la versione “popolare” della CBR1000RR. La base è la stessa della SP, ma cambiano sospensioni e serbatoio
Da concept 2015 a modello in produzione di serie, è stato disegnato in Italia con l’ambizione di cambiare l’idea stessa di scooter. Ha 55 cv di potenza, il cambio DCT, le sospensioni a lunga escursione e un capiente vano sottosella
Aggiornamenti di dettaglio per la naked di mezzo di casa Honda che guadagna più sportività per motore e ciclistica
La berlina fuel cell nipponica percorre 589 km con un pieno d’idrogeno. Un’autonomia da record, certificata dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana. In Giappone costa poco più di 67.000 euro e arriverà anche in Europa.
La nuova generazione della SUV nipponica beneficia di un interasse più generoso rispetto al passato e di una linea aggressiva. Attesa in Europa nel corso del 2017, porta al debutto un inedito 1.5 turbo benzina da 190 cv. Trazione anteriore o integrale.
Entro pochi mesi dovrebbe debuttare la variante estrema della supercar nipponica. A un body kit aggressivo si accompagnerà una rivisitazione del powertrain ibrido, così da poter contare su (almeno) 600 cv.
Elettronica racing e sospensioni semi-attive: la Fireblade balza nel futuro con due versioni. La potenza sale fino a 192 cv, il peso scende a 195 kg in ordine di marcia con il pieno di carburante
Alla versione EX, caratterizzata da ruote a raggi, nuovi scarichi e serbatoio ridisegnato, si affianca la café racer RS. Sportiva nel look e nell’impostazione di guida, ha cerchi da 17″, pinze radiali e colorazioni speciali
La nuova generazione della media sportiva nipponica può contare su di un’estetica estrema, degna di un tuner. Confermata la trazione anteriore, mentre il 2.0 turbo benzina potrebbe passare da 310 a 330 cv. Nelle concessionarie nella seconda metà del 2017.
L’Honda X-ADV potrebbe diventare capostipite di un nuovo genere: quello degli scooter medi con vocazione da giramondo. Nelle piccole cilindrate, però, il matrimonio tra scudo e tassello funziona già da molto tempo, come insegna il Booster…