
Test Mercedes Hybrid. Un Natale al museo
Da Milano a Stoccarda, guidando le ibride C 300 h e S 500 e: un viaggio nel futuro per scoprire il passato di Mercedes e dell’automobile.
Da Milano a Stoccarda, guidando le ibride C 300 h e S 500 e: un viaggio nel futuro per scoprire il passato di Mercedes e dell’automobile.
La crossover ibrida coreana debutterà a fine 2016. Realizzata sulla base di un’inedita piattaforma, verrà proposta in configurazione sia integrale sia 2WD.
La quarta generazione dell’ibrida nipponica sarà disponibile anche nell’inedita versione E-Four a trazione integrale. Adotterà un secondo motore elettrico collocato al retrotreno.
La quarta generazione dell’ibrida nipponica può contare su di un incremento di potenza di 14 cv e consumi inferiori al passato. Più lunga di 6 cm, vanta dotazioni di sicurezza raffinate.
La nuova compatta nipponica, basata su di un’inedita piattaforma modulare, è dotata di un 3 cilindri 1.0 turbo a iniezione diretta di benzina. Alternatore reversibile a tripla funzione.
È la 308 più estrema di sempre: la show car francese può contare su 500 cv grazie all’abbinamento del 1.6 THP di RCZ R con due motori elettrici. Scatta da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi ed è dotata della trazione integrale a gestione elettronica.
La SUV nipponica adotta per la prima volta un gruppo propulsivo ibrido. L’abbinamento di un 2.0 benzina a un’unità elettrica porta in dote 191 cv e una percorrenza media di 20,6 km/l. Disponibile in Giappone, potrebbe presto arrivare in Italia.
Dalla S 400 Hybrid del 2009 alla monoposto F1 W05 Hybrid, campione del mondo F1 2014: ecco la storia dell’ibrido Mercedes-Benz, sino alle recenti C 300 BlueTEC Hybrid e S 500 Plug-In Hybrid. Il futuro è in una spina…
La versione track car della supersportiva britannica, mossa da un’unità ibrida da 1.000 cv, verrà svelata a metà agosto in occasione del concorso d’eleganza californiano. Rinuncia al freno aerodinamico in favore di un’ala monoplano fissa
L’erede della hypercar francese è attesa al debutto il prossimo anno. Il W16 8.0 quadriturbo potrebbe venire abbinato a un’unità elettrica, così da erogare 1.500 cv. Confermate la trazione integrale e la trasmissione a doppia frizione DSG a 7 rapporti