
McLaren 675LT: 675 cv per la coda lunga
Derivata dalla nota 650S, la versione LongTail della supercar inglese scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge i 330 km/h. Pesa quasi 200 kg meno del modello standard.
Derivata dalla nota 650S, la versione LongTail della supercar inglese scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge i 330 km/h. Pesa quasi 200 kg meno del modello standard.
La supercar LP 700-4 beneficia di un’iniezione di grinta e di una cura dimagrante di 50 kg. Il V12 6.5 aspirato passa da 700 a 750 cv. Sospensioni magnetoreologiche. Scatta da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.
Forte del noto V6 3.5 supercharged portato a 400 cv, la versione estrema della coupé inglese è la Lotus più potente e veloce mai realizzata. Scatta da o a 100 km/h in 4,1 secondi e tocca i 300 km/h.
La barchetta austriaca si trasforma in coupé per partecipare alle competizioni endurance in categoria GT4. Mossa dal consueto 2.0 turbo benzina portato a 400 cv, costa “solo” 139.000 euro. Anticipa una versione street legal?
L’edizione limitata a 50 esemplari della supercar inglese celebra il ventennale della vittoria della mitica F1 GTR alla 24Ore di Le Mans. Al kit aerodinamico dedicato si abbinano interni specifici. Invariata la meccanica.
Deriva dalla versione racing R Cup con la quale condivide motore, telaio, sospensioni e kit aerodinamico. Grazie al 1.8 supercharged Toyota da 220 cv, scatta da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi.
La supercar sfoggia un V6 biturbo da 550 cv abbinato a tre motori elettrici. Alla trazione integrale si abbina un cambio a doppia frizione a 9 marce
L’edizione speciale della supercar del Toro celebra la storica collaborazione con Pirelli, da oltre cinquant’anni fornitore degli pneumatici di primo equipaggiamento delle vetture di Sant’Agata Bolognese. Meccanica invariata, livrea bicolore.
La supercar nipponica è (finalmente) pronta al debutto: adotta un V6 biturbo a iniezione diretta di benzina abbinato a ben tre motori elettrici. Trazione integrale permanente e cambio a doppia frizione.
Da Maranello ecco la FXX K, modello “no limits” destinato a essere un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo viaggiante. Basata su LaFerrari è una ibrida da 1050 cv e 900 Nm di coppia