fbpx

SUV compatto, diesel: ha senso? La risposta al volante della Citroen C3 AirCross – VIDEO

IL PREZZO, VARIABILE IMPORTANTE

Citroen C3 AirCross Polveri sottili quasi a zero, ossidi di azoto ai minimi termini, consumi e CO2 nettamente più bassi di quelli di un motore a benzina di pari potenza. Tutto questo però non basta per fare del diesel il motore migliore per tutti. Anzi. Primo perché costa di più: nel caso della C3 AirCross, per esempio, 1.250 euro, prendendo come riferimento il benzina da 130 cavalli e il diesel da 120, a parità di allestimento. La differenza si assottiglia a 950 euro se si prendono in considerazione il benzina da 110 e il diesel da 100. Cifre importanti, che richiedono percorrenze annuali piuttosto importanti per essere recuperate. E poi c’è il problema dei già citati blocchi alla circolazione. Limitazioni applicate soprattutto in città, per cui chi in città ci vive o ci va in auto per lavoro, è bene che l’acquisto di un diesel lo valuti bene. Primo perché c’è il rischio concreto di non poter usare l’auto. Secondo perché questo fattore incide – e molto – sulla tenuta del valore nel mercato dell’usato.

Articoli correlati
Prova Honda X-ADV 750 my 2025
Ducati Hypermotard 698 Mono
Lamborghini Huracan Sterrato, così improbabile, così irresistibile
A Capo Nord con Volkswagen California
Prova Volvo XC60 PHEV 2026 - Squadra che vince non si cambia... ma si migliora
Ducati Multistrada V2 e XDiavel V4, gli accessori giusti
Mini John Cooper Works - Cinque modelli, un unico DNA