
BMW 507: l’auto che fece impazzire Elvis
Adorata dai divi dello spettacolo, è stata la prima roadster BMW dedicata al mercato americano. Ha ispirato le moderne Z3 e Z8. Mossa da un V8 3.2, nonostante la linea elegante fu un flop commerciale.
Adorata dai divi dello spettacolo, è stata la prima roadster BMW dedicata al mercato americano. Ha ispirato le moderne Z3 e Z8. Mossa da un V8 3.2, nonostante la linea elegante fu un flop commerciale.
Rivista nella linea e nella cura degli interni, la multispazio torinese conferma i plus della precedente versione, cui abbina un comfort superiore e dotazioni da berlina. Prezzi da 18.200 euro. Motori benzina, td e a metano.
La Casa di Arese presenterà a breve un tris di propulsori ad alte prestazioni. Top di gamma il V6 2.9 biturbo a iniezione diretta di benzina da 480 cv di derivazione Ferrari/Maserati, affiancato da un 2.0 turbo benzina da 180 a 330 cv. Inedito anche il 2.2 td con potenze da 135 a 210 cv.
La supercar nipponica è (finalmente) pronta al debutto: adotta un V6 biturbo a iniezione diretta di benzina abbinato a ben tre motori elettrici. Trazione integrale permanente e cambio a doppia frizione.
La Casa francese guarda a un futuro sempre più “verde” svelando un inedito motore elettrico compatto, un 3 cilindri turbo bi-fuel ad alta efficienza e un rivoluzionario bicilindrico diesel due tempi a doppia sovralimentazione.
La prima creazione della factory italo-americana Puritalia è una spider a tiratura limitata ispirata alla storica roadster ideata da Carroll Shelby. Mossa da un V8 5.0 aspirato o supercharged, può contare su potenze comprese tra 445 e 605 cv.
Lieve restyling per Serie 6 Coupé, Cabrio e Gran Coupé. Alla gamma motori immutata si accompagnano il cambio automatico a 8 rapporti e la disponibilità della trazione integrale permanente. Top di gamma l’M6 da 560 cv.
È una SUV extra large, ma percorre 40 km con un litro di benzina. Merito del modulo ibrido plug-in da 400 cv e 640 Nm che garantisce prestazioni da sportiva senza incidere sui costi d’esercizio. Il prezzo? Da 79.000 euro.
Dimagrita di 325 kg rispetto al passato, è più compatta di 4 cm sebbene prometta maggiore spazio a bordo. Ai V6 3.0 TDI da 272 cv e TFSI da 333 cv si affianca il primo ibrido diesel plug-in della Casa di Ingolstadt, forte di 373 cv e 58,8 km/l
Quando nel 1965 Carroll Shelby, ideatore della Cobra, “bidonò” De Tomaso, questi diede vita alla sportiva Mangusta, in onore del carnivoro celebre per uccidere i letali serpenti. Una supercar mossa da un V8 4.7 da 309 cv.