Auto elettriche, le più economiche del listino, a partire da 5.108 euro (con incentivi)

Si parte da poco più di 25.000 e si arriva a poco più di 38.000 euro, dalle citycar al SUV, ecco le elettriche meno care del listino

Dieci auto elettriche economiche da 7.200 a 38.050 euro

Auto elettrica. Tutti ne parlano, chiedono informazioni, mostrano interesse. I numeri di mercato dicono che la crescita prosegue e che per la prima volta, nel mese di dicembre del 2020, due auto fra le tre più vendute in Europa sono elettriche: Volkswagen ID.3 e Tesla Model 3. Un duo variamente assortito che, è facile pensare, potrebbe essere presto raggiunto da un’auto appena arrivata sul mercato. Si chiama Dacia Spring e ha tutte le carte in regola per fare grandi numeri, a partire da un prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro; meno di 10.000 euro con incentivi. E poi c’è un altro veicolo a quattro ruote, che tecnicamente non si può definire un’automobile: la Citroën Ami. Omologata come quadriciclo leggero, può essere guidata già a 14 anni senza patente. E se è vero che non si tratta di una macchina nel vero senso della parola, è anche vero che il suo prezzo stracciato, le forme simpatiche e le dimensioni lillipuziane potrebbero ingolosire chi si sposta solo ed esclusivamente in città.

Il prezzo, ancora, nonostante tutto

Detto che le Case puntano sempre di più sulle formule alternative all’acquisto, a maggior ragione con i modelli elettrici, il prezzo resta un ottimo parametro per capire lo stato dell’arte della tecnologia elettrica. Se è vero infatti che i canoni mensili avvicinano il costo di utilizzo di un’auto elettrica e quello di una a motore endotermico, è anche vero che non ci si deve lasciare “sviare” troppo dai calcoli che tengono conto del costo totale d’utilizzo.

O meglio: ciò che conta per l’utilizzatore finale è senza dubbio il TCO (Total Cost of Ownership), però è anche vero che questo, nel caso delle elettriche, è abbassato dal minor costo dell’energia elettrica rispetto a quello del carburante. Una variabile che ai fini della nostra analisi “falsa” i valori in campo. Il prezzo, dunque, è il fattore che meglio di tutti rivela fino a che punto le aziende sono riuscite a limare il costo delle batterie (ovvero, la voce che più incide sul prezzo totale del veicolo).

Incentivi: fino a oltre il 50% in meno

Sempre in tema di prezzo d’acquisto, da non dimenticare gli incentivi statali, che si sommano a quelli locali e permettono di risparmiare una bella cifra. E se volete più dettagli, il modo migliore è quello di informarsi sul sito del proprio Comune e della propria Regione di residenza. Ultima premessa prima di andare all’analisi auto per auto: i più attenti non mancheranno di notare l’assenza di Citroen C-Zero e Peugeot iOn. Non si tratta di una dimenticanza, ma è legata al fatto che abbiamo preso in considerazione auto elettriche di ultima generazione.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3