fbpx

Chevrolet Corvette C8, così si è arrivati alla rivoluzione del motore posteriore

L’ultima generazione della sportiva americana ha cambiato il corso della storia, preferendo la posizione posteriore centrale a quella anteriore per il motore

Chevrolet Corvette C3 – 1967

La C3 è un profondo restyling della C2, più che un nuovo modello. Gli elementi in comune sono numerosi, ma c’è una grossa differenza: diventa possibile rimuovere i pannelli del tetto e il lunotto. I motori sono esclusivamente V8, da 5,4 a 7 litri di cilindrata, con potenze comprese tra 350 e 435 cv. Il cambio è sempre automatico a 3 marce, ma nel 1970 ne arriva uno a 4. Sempre nel 1970, il 7.0 viene rimpiazzato da un 7.4 da 450 CV.

Articoli correlati
MG3 e MG ZS a benzina, convenienti e ben equipaggiate
Leapmotor B10 - Ecco il SUV da meno di 15.000 euro (in Cina)
Maserati Grecale 2025 - Arriva una nuova versione "base"