Guida all’acquisto – Le migliori auto usate a meno di 10.000 euro

Quale auto usata acquistare a meno di 10.000 euro che sia affidabile? Le offerte non mancano e ci sono auto per tutti i gusti. Ecco qualche esempio

Acquistare un’auto usata a meno di 10.000 euro non è una missione impossibile. In questa fascia di prezzo si possono trovare modelli affidabili e con buone prestazioni. L’offerta è ampia: dalle city car alle auto adatte alla famiglia e (perché no) fino a una sfiziosissima scoperta per chi vuole una seconda auto per il giretto domenicale. Quali acquistare? Abbiamo spulciato le offerte sul mercato dell’usato, selezionando alcuni dei modelli a nostro avviso più interessanti.

City car
Fiat Panda

La Fiat Panda è sempre la più desiderata, anche quando si parla di auto usate. Compatta, ma con una buona abitabilità, la Panda ha costi di gestione contenuti ed è l’ideale per la città. In vendita si trovano auto per tutte le tasche, ad esempio, per una Panda 1.0 Hybrid 70 CV mild-hybrid km 0 si spendono 9.000 euro. All’opposto, auto più chilometrate e con una decina di anni si trovano a 4.000 euro circa.

Le alternative

Fiat 500
Kia Picanto
Lancia Ypsilon

Utilitarie
Ford Fiesta

Quando la Fiesta è uscita di produzione nel luglio 2023, dopo sette generazioni e una carriera lunga ben 47 anni, a qualcuno è spuntata una lacrimuccia. Spaziosa e con motori affidabili è una buona scelta per chi cerca un’auto usata a meno di 10.000 euro. Le versioni con motore Ecoboost 1.0 del 2019 sfiorano il budget; per spendere intorno ai 7.000 euro bisogna considerare vetture del 2016-2017 con una media chilometrica di 100.000 km.

Le alternative

Fiat Grande Punto
Opel Corsa

Utilitarie
Skoda Fabia

Skoda Fabia 2022 - statiche gamma

La base è quella della VW Polo, ed è una garanzia per chi cerca un’auto usata sotto i 10.000 euro destinata a durare nel tempo. Le Fabia 1.0 TSI 95 CV usate sotto il budget non sono molte: un esemplare in buono stato del 2018 viaggia tra gli 8.000 e i 9.000 euro; più economiche le altre motorizzazioni. Per chi ha bisogno di spazio, ci sono anche le versioni wagon.

Le alternative

Seat Ibiza
Volkswagen Polo

Compatte
Volkswagen Golf

Volkswagen Golf VII

La Golf è un’auto che gode di un’ottima reputazione, un mito capace di cavalcare diverse epoche automobilistiche. Tra le auto usate a meno di 10.000 euro si trovano Golf con almeno 5-6 anni e, in genere, intorno ai 100.000 km. Poco male perché la Golf ha una buona affidabilità (in giro ci sono esemplari che hanno percorso anche 500.000 km), l’importante è verificare una corretta manutenzione prima dell’acquisto. Più economiche, in genere, le station wagon; per chi vuole risparmiare sui costi di gestione segnaliamo le Golf a metano prodotte direttamente da VW.

Le alternative

Audi A3
BMW Serie 1

Station Wagon
Opel Astra

Opel Astra Station Wagon

Nella nostra selezione delle auto usate a meno di 10.000 euro inseriamo anche una station wagon, perché può far comodo avere un bagagliaio spazioso. Scegliamo la Opel Astra perché è un’auto collaudata e usata si trova a prezzi convenienti. Una Diesel 150 CV del 2021 con 100.000 km può costare tra gli 8.000 e i 9000 euro, le motorizzazioni benzina sono meno diffuse e per trovare vetture con caratteristiche e prezzo simili bisogna considerare vetture almeno del 2019.

Le alternative

Fiat Tipo SW
Ford Focus

Monovolume
Renault Scénic

Renault Scenic

Le monovolume sono sparite dai listini del nuovo, ma per chi ha esigenze di spazio continuano ad essere un’ottima scelta: non resta che rivolgersi al mercato dell’usato. Per la nostra selezione di auto usate a meno di 10.000 scegliamo la Renault Scénic, perché la casa francese ha una lunga tradizione nel settore e perché le Scénic usate si trovano facilmente e a prezzi convenienti: con 8.000 – 9.000 euro ci si può portare a casa una vettura del 2019 a gasolio.

Le alternative

Fiat 500L
Ford C-Max

SUV/Crossover
Nissan Qashqai

Nissan Qashqai

Sicuramente un modello di successo, prodotto in diverse serie e con elevati volumi di vendita, di conseguenza la disponibilità sul mercato dell’usato è ampia. Ma per rimanere sotto i 10.000 euro bisogna tornare indietro nel tempo al 2017, a vetture con 150.000 chilometri circa, disponibili a circa 9.000 euro.

Le alternative

Dacia Duster
Peugeot 3008
Renault Captur

Fuoristrada
Suzuki Vitara

Suzuki Vitara

La Suzuki Vitara è apprezzata per le doti in fuoristrada e per la tipica affidabilità giapponese. Grazie alla trazione integrale si muove con sicurezza anche su fondi sdrucciolevoli: l’ideale per chi utilizza spesso l’auto fuori porta in condizioni difficili. Per rimanere sotto i 10.000 euro occorre rivolgere l’attenzione a vetture pre 2019, con contachilometri oltre i 100.000, il che non è un problema a patto di acquistare un esemplare in buone condizioni con manutenzione certificata.  

Le alternative

Toyota RAV4

Berline Premium
Mercedes-Benz Classe E

Mercedes-Benza Classe E 2015

Sognate una berlina spaziosa e di classe? Si può fare, accettando auto chilometrate e immatricolate più di una decina di anni fa, scegliendo tra le tedesche, per non sbagliare. Sul mercato dell’usato la più disponibile è la Mercedes, una E 200 del 2017 ha quotazioni intorno ai 9.000 euro.

Le alternative

Audi A6
BMW Serie 5

Cabrio/Roadster
Mercedes-Benz SLK

Mercedes SLK

Tra le auto a meno di 10.000 si può anche trovare una roadster o una cabrio, per chi ha voglia di viaggiare a tetto aperto. Quale? Beh, la Mercedes SLK R170 (magari in versione Kompressor) ha fascino da vendere, ottima affidabilità generale e potrebbe anche essere un buon investimento. Una SLK 200 immatricolata nel 2000 ha quotazioni a partire da 7-8000 euro. Da valutare con attenzione il buon funzionamento del tetto rigido automatico.

Le alternative

Audi A3 Cabrio
BMW Z4
BMW Serie 1 Cabrio

Articoli correlati
Aston Martin abbraccia la tecnologia Pirelli Cyber Tyre
Ferrari 849 Testarossa –  1.050 CV per sognare (anche a cielo aperto)
Incentivi auto 2025: quando partono, gli importi e come ottenerli