Jeep Renegade, Compass e Wrangler plug-in al CES di Las Vegas

A Las Vegas le varianti ibride “alla spina” dei 3 modelli della Casa americana

I Saloni dell’auto sono sempre più in crisi: calo del pubblico da una parte, adesioni meno numerose da parte delle Case dall’altra. E poi ci sono altri eventi, come per esempio il CES di Las Vegas, che sempre più attraggono i marchi automobilistici. Una moda, anche se è più corretto parlare di tendenza dettata dal mercato, cui non è insensibile FCA, che al CES 2020 si presenta con Jeep Renegade, Compass e Wrangler in versione ibrida plug-in, ma anche con la Fiat Centoventi e il concept Airflow Vision.

4xe, cioè ibrido plug-in

Abituiamoci: 4xe, nel linguaggio Jeep, significa che il motore a combustione è aiutato da uno elettrico, il quale a sua volta è alimentato da un pacco batterie ricaricabile anche dalla rete elettrica mediante la spina. Renegade e Compass saranno proposte in due declinazioni ibride plug-in. Al top dell’offerta ci saranno quelle col powertrain formato da un motore turbo a benzina di 1,3 litri e 180 cv di potenza e da un’unità elettrica con 60 cv, quindi con una potenza massima combinata di 240 cv. 40 cv in meno circa, invece, per la versione meno potente. Soprattutto, e qui sta la piccola grande rivoluzione per il marchio americano, il tandem motore elettrico-motore benzina dà origine a una trazione integrale priva di albero di trasmissione. Tutte queste informazioni, in ogni caso, devono ancora essere confermate. A breve, precisamente il 7 gennaio all’apertura del CES, tutti i dettagli.

Anche la Wrangler pronta all’elettrificazione

Se di Compass e Renegade si sa poco, della Wrangler 4xe si sa decisamente meno. Nella variante 2WD, il motore termico è collegato all’asse posteriore. Alla luce di ciò, l’ibrida plug-in potrebbe affiancarle un motore elettrico che aiuti nella spinta il termico, ma la trasmissione della potenza all’asse anteriore potrebbe rimanere tramite albero (per la “tranquillità” dei duri e puri dell’offroad). Anche in questo caso, comunque, dal 7 gennaio sapremo tutto.

I concept per domani

Fiat Concept Centoventi allo stan del Salone di Ginevra 2019Jeep Airflow Vision e Fiat Centoventi. Eccolo qui il futuro di FCA, al netto delle sinergie con PSA. Il primo è un concept dal design scultoreo – molto lontano dalle linee di produzione, secondo le anticipazioni e in attesa di vederlo – che dà un’anticipazione sull’idea di mezzo di trasporto premium di prossima generazione, secondo Jeep. È stato sviluppato partendo dalla considerazione che guidatore e passeggeri, in futuro, vorranno interagire mediante delle tecnologie avanzate. L’utilizzo delle dimensioni e del piano di carico piatto della Chrysler Pacifica PHEV crea un ambiente comodo per tutti gli occupanti. Quanto alla seconda, l’abbiamo già vista e trattata più volte: è “indiziata” di essere l’erede della mitica Panda.

 

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute